(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] 1241). Il declino, iniziato con i massacri di Ebrei nel 1391, fu reso più grave dalla soppressione dei privilegi e dell’università, per aver appoggiato Carlo (III) d’Asburgo nella successione al trono di Spagna (1706), e dai frequenti assedi, di cui ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] del Pacifico e anche il porto di armamento di numerose flottiglie pescherecce. Possiede numerosi parchi, spiagge molto frequentate, tre università, collegi militari, musei. A 70 km a NE è il noto osservatorio astronomico del Monte Palomar.
La Baia di ...
Leggi Tutto
(tigrino Asmará̄) Città dell’Eritrea (895.863 ab. nel 2017, capitale dal 1993; situata a 2347 m s.l.m. su un altopiano ondulato, digradante verso la valle dell’Anseba, a 4 km dal ciglione che scende ripido [...] propria sopravvivenza dagli aiuti internazionali e dalle rimesse dei numerosissimi emigrati. Nel 1967 vi è stata inaugurata un’università cattolica. Vi sono scuole e istituti culturali italiani. È sede di vicariato apostolico. È congiunta alla città ...
Leggi Tutto
Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul [...] , commerciale, industriale e culturale, del paese. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche, calzaturiere e della lavorazione del tabacco. Ospita un’università (fondata nel 1847), istituti superiori di cultura e interessanti monumenti. ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] sua popolazione ammonta a 212.000 ab. (1934).
Istituti culturali. - Trasferita da Dorpat (ora Tartu) nel 1918, l'università di Voronež consta ora, nel suo nucleo centrale, di quattro facoltà: biologica, chimica, geologica, fisico-matematica. Essa è ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] a ragazzi pressappoco suoi coetanei.
Conclusa la scuola secondaria, il M. si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università romana, dove fu attratto in particolare dalle discipline storico-geografiche e dall'insegnamento di due insigni maestri: G ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] e altri Stati dell’area, è stata costretta a cessare l’attività.). Vi sorge la più antica e maggiore università del paese (Università di San Tommaso).
Antico porto indigeno, fu occupato dagli Spagnoli nel 1571. Residenza del governo (1575), sede ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] notevoli e la grande moschea nell’antico nucleo arabo. S. è uno dei più importanti centri culturali arabi, sede di una università musulmana e di altri istituti d’istruzione, e il principale scalo portuale del paese. Le poche industrie hanno carattere ...
Leggi Tutto
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo [...] , impianti tessili e alimentari, calzaturifici. È, inoltre, centro di attività scientifiche e culturali (vi hanno sede tre università).
Fondata nel 1652 da coloni olandesi provenienti dalle Indie, rimase alle Province Unite sino al 1795, quando fu ...
Leggi Tutto
N’Djamena Città capitale del Ciad (1.322.679 ab. nel 2017). Sorge in posizione periferica, presso il confine con il Camerun, sulla riva destra del fiume Chari, un centinaio di km a S del bordo meridionale [...] l’oleodotto (finanziato dalla Banca Mondiale), che trasporta il petrolio fino al porto di Kribi (Camerun). È sede di università e dispone di un aeroporto, in gran parte ricostruito negli ultimi anni Ottanta perché gravemente danneggiato nel corso ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...