(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] vicino ai giacimenti carboniferi di Nalahia, il cui sfruttamento ha favorito lo sviluppo industriale. Dal 1942 è sede di università. È collegata, tramite la ferrovia Transmongolica, sia alla rete russa (Transiberiana) sia a quella cinese ed è servita ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] è anche la funzione culturale: W. ospita, infatti, la Georgetown University, l'università George Washington, l'università Howard, l'Università Cattolica d'America, l'Accademia nazionale delle scienze, numerosi istituti di ricerca, biblioteche ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] un interessante museo di geologia che si può considerare fondato da G. Gemmellaro, con le collezioni esistenti già all'università e il lascito Airoldi (1858). Contiene gran numero di fossili di varia provenienza ma soprattutto risultati di scavi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . Almagià e la geografia italiana nella prima metà del secolo, Atti del Convegno di studi promosso dall'Istituto di geografia umana dell'Università degli studi di Milano, 11-12 dic. 1986, a cura di G. Corna Pellegrini, Milano 1988, pp. 19-36 (vedi in ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblica amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e commerciali. Le attività industriali (prevalentemente ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] le costruzioni del 18° sec. l’ospedale di Notre-Dame (1766-71) e i neoclassici palazzi del Tribunale e dell’Università. Tra le architetture del 21° sec. spicca il progetto per il Centro didattico dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] e stazione ferroviaria sulla linea Tangeri-Marrakech, dispone di un aeroporto internazionale. R. è pure sede di un’università e di altre istituzioni culturali, tra cui biblioteche e musei.
La città nacque in ricordo della vittoria riportata nel ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] , chimiche, tessili, alimentari, del tabacco, dei materiali edili. Centro finanziario e turistico, è sede di un’importante università, fondata nel 1636.
Storia
U. corrisponde alla romana Traiectum. Nel 6° sec. i Franchi vi costruirono una fortezza ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] funzioni amministrative e commerciali, anche attraverso lo sviluppo di alcune strutture per la ricerca e della università (istituita nel 1964). Il nucleo industriale comprende un complesso elettromeccanico e stabilimenti minori operanti nei settori ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] corso dell’anno, penetrano profondamente nell’abitato mediante i bacini di Bjorvik e Pipervik. O. dispone di due aeroporti. La sua università fu istituita nel 1811.
Fondata intorno al 1050 da re Aroldo III, alla fine dell’11° sec. la città fu eretta ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...