Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] e della ceramica. Circa il 40% della popolazione attiva, però, è tuttora impiegato nella pubblica amministrazione. Centro culturale (università) e turistico.
Città degli Ubi (Bonna), in seguito castellum dei Romani sul Reno (12-9 a.C.), distrutta ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia orientale (1.857.594 ab. nel 2007), capoluogo del Queensland; posta a 42 m s.l.m. sulle due rive del fiume omonimo (lungo 320 km), a circa 22 km dalla sua foce nella Baia Moreton. [...] corso fluviale, mentre più regolari sono i quartieri moderni a N e a O. Centro culturale (sede dell’Università del Queensland, 1909) ed economico, B. ha cantieri navali, industrie siderurgiche, tessili, meccaniche, raffinerie di petrolio, mobilifici ...
Leggi Tutto
Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva [...] sviluppo dell’industria, in una ricca gamma di settori (dal metalmeccanico al chimico e farmaceutico, dall’alimentare al calzaturiero, dalla lavorazione del cemento alla raffinazione del petrolio). È sede di due università e vari istituti di cultura. ...
Leggi Tutto
MADRAS
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] del 1956) posseggono notevoli giacimenti di torio. Nel 1957-58 la rete delle strade carrozzabili era di 15.450 miglia. Lo stato di M. possiede due importanti università: quella di Madras, istituita nel 1857, e quella di Aṇṇāmalai istituita nel 1929. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] cantarono nella battaglia di Grünwald contro l’Ordine teutonico (1410). Nel Rinascimento un ruolo importante fu svolto dalle università e dalle corporazioni di musici (istituite dal 1549). Tra i primi autori polacchi vi furono Mikołaj Radomski (metà ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] e giardini. Sorgono qui teatri e gallerie d’arte che fanno di Z. un centro culturale internazionale, nonché l’università (fondata nel 1833, una delle più importanti della Svizzera) e la prestigiosa Scuola superiore politecnica federale, attiva dal ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] con Medio Oriente, Marocco e i porti mediterranei della Spagna. Crebbe anche come centro culturale (celebre è la sua università, sorta nell’11° sec. come scuola di medicina). Riunita alla corona francese da Carlo VI (1382), risentì della guerra ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] chimiche, tessili e il cementificio. Importanti anche le funzioni commerciali e terziarie superiori (credito, assicurazioni, università). Attivo il turismo. Lo sviluppo economico è stato favorito dalla rapidità delle comunicazioni: linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] di una fiera internazionale annuale, svolge nel paese un notevole ruolo culturale (possiede un importante museo archeologico, una università e istituti d’arte). Considerevole l’afflusso turistico. È capoluogo dell’omonima provincia (12.016 km2 con 3 ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] deve alle funzioni terziarie, legate sia al ruolo amministrativo regionale sia ad altre iniziative di sviluppo (università). Alle tradizionali attività artigianali (lavorazione dell’acciaio), si sono affiancati piccoli impianti manifatturieri per la ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...