Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] alla continua azione delle rompighiaccio. L’industria è sviluppata e interessa principalmente i settori del legno, meccanico, aeronautico, cantieristico e alimentare. La città possiede un’università, un politecnico e numerosi istituti scientifici. ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] , dei tappeti, delle calzature e dei lavori in metallo. Vi fa capo una diramazione dell’oleodotto transiranico. Aeroporto. Università.
È l'antica ʽΑσπαδάνα di Tolomeo, la cui origine sembra potersi connettere alla dinastia achemenide (6°-4° sec ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] importanza. Vi si tengono frequentate fiere annuali. È anche il maggiore centro di cultura dell’Ucraina, con una università (dal 1805), istituti tecnologici e di studi politici, osservatorio astronomico e una notevole biblioteca.
Fu fondata, verso la ...
Leggi Tutto
Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] come cittadella difensiva contro le invasioni dal Nord, fu descritta da Marco Polo nel 13° secolo. Oggi è sede dell’università dello Shanxi. Tra i monumenti, che ci rimangono nella forma architettonica assunta in epoca Ming, è il Chongshansi (Tempio ...
Leggi Tutto
Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] nel 2003). L’industria è presente nei rami petrolchimico, tessile, alimentare, del cemento e delle calzature. È sede di università, di vari istituti culturali e della biblioteca nazionale. Aeroporto internazionale a Tokoin, 5 km a NO dell’agglomerato ...
Leggi Tutto
Città (3.058.387 ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. [...] , con numerosi impianti industriali attivi nei settori metalmeccanico, elettrotecnico, alimentare, calzaturiero e dell'abbigliamento. È inoltre il principale centro culturale del paese (università, fondata nel 1961). Aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
MAISŪR
Paolo DAFFINA
. Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] App.) e detiene l'80% della produzione indiana della seta. Lo stato è dotato di due università: quella di Maisūr, istituita nel 1916, e l'Università Karnatak di Darvar, istituita nel 1950. Nell'aprile 1952 fu costituito nello stato un Fundamental ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] fino a morirne, per finire con i pesci e il plancton. È stato avviato un duplice studio dai biologi marini dell’Università di Genova e di quella di Liegi.
I primi analizzano gli apparati digerenti dei cosiddetti pesci lanterna, per stabilire il ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] , quella di occuparsi dello studio della fisica e di rispondere alle domande su come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la nascita del Cern sancì che l’organizzazione avrebbe dovuto promuovere la ...
Leggi Tutto
(già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] , chimico, alimentare, cementiero, vetrario e di lavorazione della gomma. Importante anche per le funzioni culturali (sede di due università e di alcuni musei); la città è servita da un aeroporto internazionale.
Nota fin dal 10° sec., emporio di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...