(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] A.E. Egorov. Dopo l’incendio del 1812 la città fu ricostruita anche grazie al sensibile contributo di D. Gilardi: Università (1817-19), Casa delle Vedove (1820), Consiglio di Tutela (1820-26), Istituto Tecnico Imperiale, Palazzo del Granduca Michele ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] , alimentari, grafiche ed editoriali. Il movimento turistico è in costante aumento. La città è sede della famosa università Iagellonica (dal 1364).
Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] rinascimentali; la Marienkirche (consacrata nel 1297, finita nel 14° sec.); la chiesa dell’università (1300 ca.). L’istituto di storia dell’arte dell’università possiede un famoso archivio fotografico (Bildarchiv Marburg).
A M. fu istituita la prima ...
Leggi Tutto
(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] tedesca successivamente agli attentati contro A. Kotzebue e K. Ibell. Prevedevano la sorveglianza speciale sulle università con l’istituzione dei curatori; lo scioglimento di ogni associazione segreta tra studenti e delle Burschenschaften ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] il Portogallo fu costituito a Stato indipendente (1128) ne divenne la capitale e tale rimase sino al 1260; la prima università del regno, trasferitavi da Lisbona temporaneamente nel 14° sec., ebbe a C. la sua sede definitiva dal 1537.
Il distretto ...
Leggi Tutto
Città (109.934 ab. nel 2017) capitale della Guyana, alla foce del Demerara. Fondata nel 1781, ha pianta regolare, con strade rettilinee limitate da edifici per lo più bassi, e conserva il tipico aspetto [...] dalla risalita dell'onda di marea, il principale del paese (esportazione di zucchero, diamanti, bauxite, rum e riso; importazione di macchine e prodotti industriali). È servita da un aeroporto internazionale ed è sede dell'università della Guyana. ...
Leggi Tutto
Città (1.500.000 ab. nell’aggl. urb. nel 2007) del Pakistan, nel Sind, lungo la riva sin. del f. Indo. Fondata nel 1768, fino al 1844 fu la residenza degli emiri del Sind. Nodo ferrov. (per Karachi: 140 [...] e dei metalli preziosi si è sviluppata l’industria nei rami tessile, alimentare, della concia, del vetro e del sapone. Un’estesa fascia suburbana circonda ormai il centro storico, includendo gli agglomerati industriali. Sede dell’università del Sind. ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] quelli internazionali). Fra le istituzioni culturali, il Fourah Bay College (1827, il più antico dell'Africa occid.), oggi compreso nell'università (1967). Numerose sono le moschee e le chiese, fra le quali la cattedrale anglicana di S. Giorgio (1852 ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] porto del paese (vi si esportano caffè e banane). È anche un importante centro culturale, sede di un'università e di un politecnico. Sviluppata l'industria nei settori alimentare (zuccherifici, distillerie di rum), della concia, calzaturiero, della ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di [...] commerciale, industriale (attivo nei rami alimentare, automobilistico, del tabacco, della gomma) e culturale (sede della maggiore università dell’Africa subsahariana, i cui edifici sono ispirati ai più moderni criteri architettonici). È unita a Lagos ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...