Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] dalla S. Sede (1332), iniziò per F. un’epoca di grande splendore: Alberto V ottenne la bolla di fondazione dell’università (1391) e nel 15° sec. la città divenne centro di risonanza europea della cultura rinascimentale. Durante il governo di Ercole ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] . Nel settore industriale sono in crescita i comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. L’Università di M., che si è conquistata notevole prestigio, è un rinomato centro di studi mediterranei.
Al Neolitico sono ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] e di materiali da costruzione. Nei pressi alcuni giacimenti carboniferi. Ha notevole importanza anche come centro culturale (università cui è annessa una importante biblioteca, fondata nel 1586 dai gesuiti, che possiede una rara collezione delle ...
Leggi Tutto
(arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee [...] frangiflutti, è il secondo del paese. Le principali attività produttive riguardano i settori alimentare, tessile e conciario. Sede di università.
La città sorse nella prima metà del 16° sec. sul luogo, da tempo abbandonato e deserto, della città ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] e seta si sono affiancate grosse industrie tessili e, soprattutto, calzaturiere. A. è anche centro di attività culturali (università istituita nel 1927), oltre a essere una delle più frequentate mete turistiche dell’India.
Annovera fra i monumenti il ...
Leggi Tutto
Città (667.732 ab. nel 2001) dell’India, nell’Uttar Pradesh, 100 km ca. a SE di Delhi. Mercato agricolo (grano, riso, semi oleosi, cotone e zucchero), con attività industriali nei settori cotoniero e metallurgico. [...] durante il dominio dei mahārājā Sindhia (seconda metà del 18° sec.). Nel 1864 Sayyid Ahmad Khan vi fondò l’Anglo-Muhammadan College, destinato alla diffusione della cultura inglese tra i musulmani; nel 1920 divenne l’Università musulmana di Aligarh. ...
Leggi Tutto
MURORAN
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (107.628 ab. nel 1940; 123.451 nel 1955) del Giappone, nella regione sudoccidentale dell'isola di Hokkaido, capol. della prefettura di Iburi. Costruita [...] È uno dei più importanti centri siderurgici del Giappone, alimentato in maggior parte dal ferro delle non lontane miniere di Kutchan, Abuta, Horomoe e Nakadoia. È sede inoltre dell'istituto di ricerche sulla flora marina dell'università di Hokkaido. ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] commerciale dell’Aragona, è sede di industrie metalmeccaniche, tessili, chimiche, alimentari ed elettroniche. Ospita una famosa università (15° sec.), numerose istituzioni culturali e un’accademia militare.
Centro celtiberico, con Augusto divenne una ...
Leggi Tutto
Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] un piano regolatore, è stata ampiamente ricostruita nel 20° secolo. È il massimo centro culturale del paese, sede di università, biblioteche e numerosi musei, tra cui è notevole quello delle Belle Arti. Mercato agricolo (cotone, frutta, uva) e polo ...
Leggi Tutto
(cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] meccaniche, alimentari, chimiche, elettrotecniche, del cemento e del legno, attivo è il porto fluviale. Aeroporto. Università.
Storia
Semplice villaggio ancora nel 1898, la città cominciò a svilupparsi rapidamente sotto l'amministrazione russa (1898 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...