Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] l’altro, di durata più lunga e destinato a una minoranza, comprendeva più gradi di istruzione fino all’università. Tale situazione dicotomica è superata, grazie anche alla progressiva estensione dell’obbligo scolastico e alla consapevolezza maturata ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] ., numero speciale 188 (1992); M. Cumo, N. Afgan, Nuclear power plant. Postgraduate course on energy engineering, Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Ricerche di Istruzione a distanza, Università di Roma ''La Sapienza'', UNESCO 1994. ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] vi fu apprezzata; ma infine dovette cedere di fronte alla macchina inventata da James Watt.
A questi fu affidato dall'Università di Glasgow, per ripararlo, un modello funzionante di macchina Newcomen, con cilindro di bronzo di 2 pollici di diametro e ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] ) ove si ritiene che esistano in percentuale non trascurabile anche altre p. elementari. I fotoni e i neutrini, poi, pervadono l'Universo: la luce, i raggi X, e i raggi γ sono costituiti da fotoni irraggiati da tutti i corpi celesti caldi o da ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] sono stati riportati in Italia dal gruppo dell'Istituto Superiore della Sanità (in Proceedings, ecc.), mentre un gruppo dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del Gran Sasso in una vasta sistematica in materia, con risultati non ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] 20 ÷ 30 km. Nelle sperimentazioni è stata raggiunta una precisione migliore di 1 ppm.
All'Applied physics laboratory dell'università di Washington è stato sperimentato uno strumento a onda modulata funzionante con tre lunghezze d'onda: una radiazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] Europea, in funzione nei laboratori di Abingdon, nel Regno Unito, e il Tokamak TFTR, al Plasma Physics Laboratory dell'università di Princeton, negli Stati Uniti. I risultati record degli anni 1986 e 1987 sono riportati, sia per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 'abate Francesco Maria Franceschinis della Valle (1761-1835) nel 1807, in occasione dell'orazione inaugurale dell'anno accademico dell'Università di Padova, nelle arti e nelle tecniche non si sarebbe potuto conseguire nulla di bello e di utile se non ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] nella raccolta di Opera varia del C. (s. l. né d., ma Colonia, senz'altro prima del 1644) che comprendeva pure i De universo libri XVI e i De tribus novis stellis libri III.
Rimasto vedovo nel 1644, il Naudè, che incontrò il C. nel 1646, ne tracciò ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] brane con p≥3 potrebbe ospitare tutti i tipi di particelle del Modello standard ed essere essa stessa l'intero Universo accessibile alle interazioni deboli, forti ed elettromagnetiche.
In scenari di questo tipo, noti come brane worlds, la costante di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...