• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [27732]
Biografie [11130]
Storia [2968]
Letteratura [1963]
Diritto [1834]
Arti visive [1817]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

moto browniano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

moto browniano Carlo Cavallotti Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] la motivazione di quel fenomeno che da allora in poi divenne noto come moto browniano. Nel 1888 Georges Gouy, dell’Università di Lione, dimostrò che il moto delle particelle non era influenzato né da campi elettromagnetici intensi né dall’interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALBERT EINSTEIN – MATERIA SOFFICE – BRITISH MUSEUM – ROBERT BROWN – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto browniano (3)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] anni si trasferì da Milano a Pavia per frequentare la facoltà di Arti e Medicina. All’inizio del 1524, si iscrisse all’Università di Padova e, in quello stesso anno, si laureò in artibus a Venezia. Nel 1526 seguì la laurea in medicina a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] varie edizioni successive sino all'ultima del 1960), che viene ancora oggi adottata come libro di testo in molte università italiane e che costituisce una pietra miliare nella formazione degli studenti di ingegneria. I settori principali di studio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] il concorso alla cattedra universitaria per questo insegnamento, lasciava Firenze per assumere, come straordinaria, il posto presso l'università di Ferrara, ove intraprendeva la ristrutturazione dell'istituto di fisica - mettendo in luce le sue doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

FELICI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Riccardo Roberto Maiocchi Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] in un corpo di forma qualunque, ibid., V[1854], pp. 35-47; Sulla teoria matematica della induzione elettrodinamica, in Annali delle università toscane, III[1854], 2, pp. 1-30, 99-136; IV [1854], 2, pp. 5-24; Ricerche sulle leggi generali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECOLE POLYTECHNIQUE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] l'induzione magnetica) oltre a un numero di apparecchi di dimensioni più ridotte, per la maggior parte ciclotroni, nelle università di tutto il paese. La costruzione di acceleratori ricevette un impulso notevole e quindi si espanse quando la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

PALMEN, Erik Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALMEN, Erik Herbert Vittorio Cantù Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] tropopausa in corrispondenza a essa. Negli anni successivi P. - che nel 1947 aveva avuto la cattedra di meteorologia all'università di Helsinki, dov'era da vent'anni incaricato di geofisica, e poi era passato alla neocostituita Accademia di Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a Cambridge o da Colin Maclaurin a Edimburgo, ma erano seguite anche, e forse soprattutto, da un pubblico esterno all'università. Le motivazioni di questo pubblico sono in gran parte di natura culturale: è l'interesse per la nuova scienza, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sul radar insieme a Hoyle durante la Seconda guerra mondiale. L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universo in espansione, la cui densità però non cambiava nel tempo a causa della continua creazione di nuova materia. Dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] l'utilità, per la ricerca, di questi strumenti. Già alla fine degli anni Cinquanta piccoli reattori furono commercializzati presso le università e i centri di ricerca; negli anni Sessanta e Settanta ne fu installato un numero enorme nel mondo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 60
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali