GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] poi la libera docenza anche in fisica matematica, gli venne affidato l'incarico dell'insegnamento di questa disciplina presso l'Università di Pisa, incarico che mantenne dal 1895 al '97.
Proprio nell'anno in cui il G. veniva chiamato a Pisa ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] polacca delle scienze, l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle università di Tolosa, Poitiers, Losanna e Liegi.
Il C. morì a Torino il 20 marzo 1968.
Al C. si deve un nuovo ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] di difesa antiaerea di Venezia. Nel 1920 risultò primo vincitore del concorso per la cattedra di fisica sperimentale dell'università di Messina, che ricoprì fino al 1924, quando ottenne il trasferimento a Pavia; dal 1928 insegnò al politecnico di ...
Leggi Tutto
Sorbona
Sorbóna [fr. Sorbonne 〈sorbòn〉] [STF] L'univ. di Parigi, fondata nel 1256 da Robert de Sorbon (donde il nome) come collegio di teologia per studenti poveri e presto sviluppatasi come facoltà [...] , in pratica l'univ. di Parigi; dal 1968, con la riforma dell'istruzione universitaria francese, la S. dà il nome a tre delle tredici università di Parigi, e precis. la I (Panthéon-Sorbonne), la III (Sorbonne Nouvelle) e la IV (Paris-Sorbonne). ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] a Costantinopoli (1761, per osservare il passaggio di Venere dinanzi al Sole) e Pietroburgo, fu professore di matematica all'università di Pavia dal 1764 al 1768 quando passò alle Scuole Palatine di Milano dove aveva intrapreso la costruzione della ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] agisce su di esso non è sufficientemente grande da fermarlo. Gli esperimenti realizzati da Steven M. Block e i suoi collaboratori all'Università di Stanford in California mostrano che la kinesina si muove a passi di 8 nm e a una velocità media di 2 ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] l'Istituto nazionale di fisica della materia fu costituito solo nel 1994.
Presso il dipartimento di fisica A. Volta dell'Università degli studi di Pavia sono custodite le registrazioni di due interviste rilasciate (a S. Galdabini e a G. Giuliani) da ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] in Correggio, dove organizzò il museo scientifico con strumenti propri e di altri. Dal 1825 in poi insegnò fisica sperimentale all'università di Modena. Morì a Lucca il 21 ott. 1835.
Il B., che coltivò pure la poesia latina e le arti figurative ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] l'Istituto Lombardo, presso il Tempio Voltiano (eretto nel 1927 su disegno di F. Frigerio) a Como e presso l'università di Pavia.
Effetto Volta. - Fenomeno, detto anche effetto di tensione di contatto, consistente nell'insorgere di una differenza di ...
Leggi Tutto
Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] si parla di onda (o componente) s. nella propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma.
Istruzione
Professore s. Nelle università, il professore di ruolo nei tre anni di servizio successivi alla nomina per concorso, dopo i quali passa a ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...