FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] pp. 2 s.). Si adoperò anche per il potenziamento della Scuola superiore di studi del commercio e per l'istituzione della università (Storia dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, in Archivio scientifico, V [1930-1931], pp. 9-178 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] del novembre 1788 il D. partiva per Pavia ad accompagnarvi il nipote Orazio che si recava a compiere gli studi in questa università. Avrebbe soggiornato a Pavia fino al giugno successivo, salvo tre visite a Milano tra il dicembre 1788 e l'aprile '89 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] questo settore, come testimonia F. Caffè, che fu allievo del F. e suo successore alla cattedra di politica economica all'università di Roma, il F. seguì un sentiero già ben delineato dalla lungimirante opera del Luzzatti. Nel saggio che egli scrisse ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , in Giorn. degli economisti, XVII, dicembre 1898, pp. 585-592; F. Coletti, L. C. e la sua scuola in Pavia, in Univers. Ticin. saecularia undecima, Pavia 1925, pp. 39 ss.; B. Griziotti, Intorno alla scuola di L. C. in Pavia. Glosse e controglosse di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] , ottenne l'iscrizione d'ufficio, retrodatata all'anno accademico 1915-16 in quanto sotto le armi, alla scuola d'agraria dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col grado di tenente, il F. inviava la ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] nel 1932 conseguiva la libera docenza in economia politica e veniva chiamato come professore incaricato di quella disciplina presso l'università di Sassari. Vinto il concorso nel 1935, fu professore a Bari, a Cagliari, a Palermo, a Napoli e, dal 1942 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] dell’Uff. Ministero della Pubblica Istruzione, 1948, pp. 3989-92).
Ebbe la cattedra prima alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Parma (1948-59), poi a quella di Pisa (1960-71), e infine alla facoltà di scienze statistiche di Roma ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] studi di chimica e farmacia, il G. si allontanò da Catania, dove pure vi era un'ottima facoltà, e studiò all'Università di Urbino, conseguendo la laurea soltanto nel 1934. Tornato in Sicilia, per alcuni anni si tenne lontano da qualsiasi attività ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Zaniboni (4 nov. 1925), in seguito al quale si ebbero spedizioni punitive contro dimore private, con ripercussioni anche nelle università, si intensificò l'amicizia del C. con B. Croce e, più ancora, con Giustino Fortunato; la consuetudine con quest ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] maggiore, Maria; tuttavia il L. riuscì a terminare, nel 1927, gli studi di economia e commercio presso l'Università Bocconi con una tesi sull'industria aeronautica.
Accantonati presto i giovanili propositi di dedicarsi alla pittura, il L. intraprese ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...