CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Dal 1848 al 1861: lettere, scritti, docum., a cura di B. Croce, Bari 1923, ad Indicem;G. Canevazzi, G. Pisanelli per le Università di Modena e di Bologna (1859-60), in L'Archiginnasio, XX (1925), p. 10; S. Spaventa, Lettere polit. (1861-1893), a cura ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] (1900). C’è voluto più d’un secolo perché i riflettori si riaprissero sul primo ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Roma. Se ne sono occupati Luca Borsi (2007) e poi Karina Lavagna (2011) dopo un sostanziale oblio, derivante dall ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] all'insegnamento delle discipline economiche nelle scuole medie e nel 1904 la libera docenza in economia politica presso l'università di Padova. Dopo aver insegnato economia nella scuola superiore di commercio di Genova, dal 1910, in seguito a ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] a pieni voti in giurisprudenza, discutendo una tesi in diritto internazionale su "La protezione delle minoranze" presso l'Università di Perugia, dopo aver frequentato tutti i corsi alla Cattolica di Milano. Dal 1946 al 1948 esercitò la professione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] vincere, con sorpresa di tutti per la sua giovane età, il concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'università di Palermo, rimanendo battuto lo stesso Busacca, pure candidato, nonostante che da oltre dieci anni con le sue apprezzate ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] privatamente fino alla licenza ginnasiale. Prosegui poi gli studi frequentando il liceo di Alcamo. Poté iscriversi all'università di Palermo solo grazie all'aiuto economico dei fratelli. La necessità di trovare uno sbocco professionale sicuro e ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] tra cui quelle di commissario fiscale e, nel 1563, di oratore alla Repubblica, per chiedere la conferma di alcuni privilegi delle università corse. Assai giovane, il B. si trasferì nel Regno di Napoli per esercitarvi la mercatura, sulla scia di quei ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] di T. Tittoni. Chiusa l'esperienza bellica, tornò agli studi e nel 1922 si laureò in chimica pura presso l'Università di Pisa.
Subito dopo il conseguimento della laurea cominciò a lavorare con il padre nella Società Boracifera di Larderello ed ebbe ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Gandolfo
**
Di famiglia piacentina guelfa, nacque molto probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. Banchiere e mercante, si trasferì a Parigi, ove impiantò uno dei banchi più attivi e ricchi [...] -sur-Marne); ma la sua attività più redditizia consisteva, naturalmente, nei prestiti, che concedeva sia a privati, sia a università cittadine, come Rouen e Pontoise.
Morì intorno al 1306. Della sua successione, le cui modalità erano previste in un ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] dei panni. Del B., della cui vita ben poche notizie ci restano, sappiamo che prestò il giuramento di studente, al suo ingresso nell'università di Napoli, il 6 maggio 1606: il che porta a stabilirne la data di nascita intorno al 1590.
In seguito il B ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...