CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] suoi tempi, Firenze 1921-30, I, p. 46; II, pp. 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, p. 82; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 539 ss.; P. Pansier ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] del dogma dell'Immacolato Concepimento di Maria Santissima, II, Roma 1905, pp. 90, 168, 198, 258, 299; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. 108, 336; R. Colapietra, Il diario B. del conclave del 1823, in Archivio storico ital., CXX ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] Praedic., XXX (1960), p. 289, n. 252; S. Orlandi, Bibliogr. antoniniana, Città del Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 437s.,n. 129; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] .; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 396 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della... Università... di Bologna, Bologna 1848, p. 44; E. Besta, Fonti..., in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] lettere, classe di lett., scienze morali e stor., s. 3, XIV (1916), 8, pp. 230 s.; C. Malagola, Statuti delle università e dei collegi dello Studio bolognese, Bologna 1888, pp. 415 s.; Die Amerbachkorrespondenz, a cura di A. Hartmann, II, Basel 1943 ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] e interessi, non sfrutta al meglio le risorse. Tali idee suggerirono una censura da parte del revisore dei libri dell'Università di Torino, D.A. Morelli, che si disse sfavorevole alla pubblicazione del Saggio di economia civile perché i temi trattati ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] pavese nelprimo secolo dopo la istituz. dello Studio generale, in Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925, p. 278; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, p. 248; C. Santoro, Gli uffici dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] 21-33; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 44, 104 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 160, 230; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 395; II, ibid. 1914 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] collega senese C. Bizzarrini per tenere la cattedra vespertina generalmente più affollata di studenti indusse il F. a lasciare l'università pisana per un posto di giudice ordinario nella rota senese.
Il 17 ag. 1699 il segretario di Stato di Cosimo ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] emergesse per la sua solida preparazione nel campo della giurisprudenza consulente.
Nel periodo in cui il C. frequenta l'università di Bologna, l'umanesimo giuridico volge al tramonto e quella profonda intuizione, che fu propria dei commentatori, di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...