BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] . 378); B. Aquarone, Dante in Siena, Siena 1865, pp. 93-101; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i Professori della università di Bologna, Bologna 1884, p. 48, n. 401; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] non regolabili come in passato, semplicemente perché in passato non c'erano: per es. la vigilanza davanti a banche o università; l'assistenza, l'accoglienza e la traduzione in occasione di convegni o congressi; l'allestimento o l'arredo di spettacoli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] endoteli, concorrendo a facilitare il passaggio dell'O2: a titolo di esempio si cita la tecnica usata nell'università del Wisconsin (USA), consistente nella perfusione del circolo polmonare con un'apposita soluzione mantenuta a una determinata bassa ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] rem verso, in Enciclopedia giuridica italiana, 1900; C. Scuto, L'ingiustificato arricchimento, in Ann. di fac. di giur. dell'università di Perugia, 1910, p. 221; id., L'azione di arricchimento del diritto cambiario, Perugia 1912: id., Lo chèque e l ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sociologo perché così stava scritto nel decreto di nomina alla cattedra che ricoprì negli ultimi anni di vita presso l'Università di Monaco.Bisogna probabilmente rassegnarsi all'idea che i confini tra la sociologia e le altre discipline (storia e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] albi. Più in generale, l'istruzione superiore e le professioni resistono in funzione proporzionale allo status. In Inghilterra le università cominciano ad aprire alle donne verso la metà del secolo scorso, ma Oxford e Cambridge cedono per ultime.In ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s., 495; Statuti della Università e Studio Fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 143, 308, 317, 319 s., 324 s., 327, 333 s., 359 s.; G ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] che scelsero la nuova forma di esperienza religiosa e presto l'Ordine poté contare su una cattedra di teologia all'Università di Parigi.
Per quanto non sia facile misurare la crescita dei Domenicani in termini numerici, si è calcolato che fossero ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] dello stesso anno il B. si recò a Salisburgo, presso l'arcivescovo conte Paris von Lodron (fondatore della locale università), che forse lo conosceva personalmente e che lo introdusse nella cerchia degli artisti della città, ove si attendeva la ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] nato nel 1570, nel 1598 fu ascritto al Collegio legale di Perugia e dal 1600 fu lettore di diritto canonico all'università. Sposò Diomira Baglioni e questa parentela gli procurò, da parte del vescovo di Pesaro Malatesta Baglioni, il governatorato dei ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...