CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dal Delogu. Sul finire dello stesso anno partecipò al concorso per straordinario alla cattedra di diritto romano nella università di Cagliari, ma i titoli da lui presentati - la traduzione di un'opera del commercialista tedesco Levin Goldschmidt ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] risale lo studio su La presenza del giudice nei contratti privati italiani dell'Alto Medioevo (in Annali del Seminario giuridico della R. Università di Palermo, III, pp. 37-100) e l'anno successivo si interessò per la prima volta di un tema di storia ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] ,74, 76; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. XX, e nn. 191-195, 201 s.; G. M. Monti, Storia dell'Università di Napoli, L'età angioina, Napoli 1924, p. 82, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria, in Dal secolo sesto al ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] un uso responsabilmente moderato di essa.
Del 1777 è l'orazione latina, dal C. stesso tradotta poi in italiano, letta all'università di Pavia il 25 giugno, in occasione del conferimento della laurea a una studentessa. Il C. vi deplorava il fatto che ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] di Modena, della cui facoltà di giurisprudenza fu preside dal 1943 al 1949. In tale anno fu chiamato dall'università di Bologna, ricoprendo fino al 1955 la cattedra di diritto del lavoro; quindi insegnò, fino al collocamento fuori ruolo (1979 ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] Fantuzzi e in canonico con Floriano Dolfi. L'anno successivo fu chiamato a insegnare presso la stessa università di Bologna. Era il 1504: da allora fino alla sua morte il B. dedicò per cinquantanni tutta la sua vita all'attività didattica e alla ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] ; b. 708, f. 21). Si vedano gli Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislature II-XVII, ad Indices. Necrol. in Annuario dell'Università di Sassari 1892-93, e in L'Illustraz. ital., 6marzo 1892, p. 159; P. Salis, Commemor. di N. F., Sassari 1892 ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] di Siena, dove tenne anche il corso di diritto canonico. Quindi nel 1895 fu chiamato a succedere al Tamassia all'università di Pisa, dove tenne sia la cattedra di storia del diritto italiano sia quella di diritto ecclesiastico. Rimase a Pisa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] " (Bona, p. 8).
Nel 1968 il L. lasciò l'ateneo pavese per la cattedra di storia del diritto romano presso l'Università di Milano, dove rimase fino alla fine della carriera accademica, nel 1983, quando fu collocato fuori ruolo.
Dal 1964 al 1970 fu ...
Leggi Tutto
ACCAME, Fabio
Roberto Abbondanza
Nato a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore aggregato al collegio giuridico dell'università di Genova nel 1845. Aggiunta nel 1848 nella facoltà giuridica [...] Pubbl. Istruzione, Fascicoli personali (1860-80), b. 3; Arch. di Stato di Genova, Università, Registro del Personale, n. 1508; L. Isnardi-E. Celesia, Storia della Università di Genova, II, Genova 1867, pp. 325, 397; Enrico del SS. Sacramento, Cenni ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...