Giornalista italiano (Roma 1946 - ivi 2020). Ha iniziato la sua carriera al Corriere Adriatico, è stato assunto in Rai al Tgr delle Marche, è diventato uno storico corrispondente della rete pubblica e [...] in special modo di terrorismo, mafia, terremoti e disastri naturali. È stato docente del master di giornalismo radiotelevisivo all’Università Lumsa di Roma e ha pubblicato diversi libri tra i quali: Armir, sulle tracce di un esercito perduto (1992 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] fiorente per la professione notarile tramandata di padre in figlio, il F. fu prima allievo dei gesuiti e quindi si iscrisse all'università per seguire i corsi di legge: già allora, a metà anni Venti, si profilava un contrasto tra la volontà del padre ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] , è uscito un unico saggio bibliografico di M.G. Tavoni, llcammino di un editore sui generis: A. F., in Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 215-254, basato sui documenti originali, sulla ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] interessi dominanti.
Conseguita a soli 15 anni la maturità classica, nel 1922 si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Bologna, che abbandonò al quarto anno, con l'intenzione di dedicarsi a tempo pieno al giornalismo in cui aveva ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] e il Mattino supplementare, allora diretto da Matilde Serao.
Nel 1894 il F. si trasferì a Roma, dove frequentò l'università laureandosi, nel 1903, in medicina e scienze naturali. Nel 1895 fondò, insieme con G. Mantica, U. Fleres, L. Pirandello e ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] si recò poi in Italia, prima a Roma, dove frequentò il collegio della Sapienza, poi a Bologna per seguire in quella università le lezioni di Filippo Beroaldo. Dal 1507 al 1515 a Parigi insegnò e curò, principalmente per Henri Estienne, varie edizioni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] Quattrocento: quando l’editoria locale animata dai tipografi provenienti dalla Germania si specializzò nelle edizioni giuridiche per l’Università cittadina, e si aprì anche verso altri mercati (Roma in particolare). Questa fase si chiuse negli anni ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] alle pp. 256-287; M. Moneta, Tommaso Ferrando e B. F., tipografi bresciani, tesi di perfezionamento in biblioteconomia e bibliografia, Università di Parma, Facoltà di Magistero, anno accademico 1985-86, pp. 190-419, con gli annali del F. alle pp. 353 ...
Leggi Tutto
HARRIS, Henry Wilson
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Plymouth il 21 settembre 1883. È il più noto dei pubblicisti inglesi, specializzatisi, tra le due guerre mondiali, nelle questioni della Società [...] , e degli accordi per il disarmo. Nel 1932 gli venne affidata la direzione del principale settimanale di indirizzo conservatore-progressista, The Spectator. Nelle elezioni generali del 1945 riuscì deputato indipendente per l'università di Cambridge. ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] nel 1857.
Nel frattempo si era creato un vasto giro di amicizie negli ambienti liberali, sia nella sua città, sia all'università e a Firenze, e aveva preso ad occuparsi di giornalismo e di teatro.
Fin dal 1854 apparve qualche sua recensione su L ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...