Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della [...] stampa italiana (1974-81), segretario generale (dal 1987) del laboratorio per la comunicazione economica e finanziaria dell'università Bocconi, fu (1993-94) membro del Consiglio di amministrazione della RAI. Direttore della rivista Problemi dell ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] "Apollinare", ove conseguì la maturità classica, e si laureò in matematica e fisica presso l'università di Roma. Il prof. P. Blaserna lo volle tra i suoi assistenti ma, dopo un anno, il D. abbandonò la carriera accademica per seguire la vocazione ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato dell'umanista e tipografo fiammingo Josse Bade van Assche (Assche, Bruxelles, 1462 - Parigi 1535). Si formò agli studî umanistici anche in Italia, soprattutto a Ferrara, presso Guarino. [...] A Lione (1492) iniziò la propria attività di tipografo e di docente, che doveva esplicare, dopo il 1499, a Parigi; fu nominato (1507) stampatore dell'università. Suo figlio Conrad (Parigi 1510 - Ginevra 1568) continuò la professione paterna. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1878 - Roma 1947), fratello di Carlo. Fondò a Roma, nel 1912, l'omonima casa editrice, poi accresciuta dal figlio Mario (Roma 1904 - ivi 1956) e continuata dal genero Oliviero [...] 1985). Nei cataloghi della casa, specializzata in edizioni scolastiche e parascolastiche per la scuola secondaria e per l'università, figurano tra l'altro collane di classici italiani, latini, greci, dirette rispettivamente da U. Bosco, E. Paratore ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] alla Stampa di Torino, allora diretta da A. Frassati, dopo aver lavorato come assistente di chimica all'università di Torino (si era laureato in chimica). Nel gennaio del 1906 abbandonò il quotidiano piemontese per entrare come redattore nel Corriere ...
Leggi Tutto
Nella tecnica libraria medievale, ognuno dei fascicoli formati dalla piegatura in quattro della ‘pezza’ di pergamena ricavata dalla pelle intera. Nella produzione libraria universitaria, in particolare [...] in p. sciolte e numerate e depositato presso un libraio; questi poteva così affittare le p., a tariffe fissate dalle università (di qui il significato di p. anche come unità di misura per il pagamento dei copisti), a più scribi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] nel 1882 ne divenne direttore. Mantenne quest'ufficio fino al 1890 e, frattanto, conseguì anche la laurea in lettere all'università di Padova. Poco dopo abbandonò l'insegnamento, decise di dedicarsi al giornalismo e si trasferì a Milano.
Il B. aveva ...
Leggi Tutto
Prestigioso premio annuale statunitense per il giornalismo, la letteratura e la musica assegnato a partire dal 1917 da una giuria che fa riferimento alla Scuola di giornalismo e agli azionisti della Columbia [...] giornalista e politico statunitense J. Pulitzer (1847-1911), fondatore della scuola di giornalismo di quella università. Considera 21 categorie che riguardano varie professioni legate al mondo dell'informazione (fotoreporter, reporter internazionali ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice e giornalista italiana (Caltanissetta 1867 - ivi 1958). Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima nasce a Caltanissetta il 15 dicembre 1867 da Giuseppe, avvocato, e Rosa Rocchetti. [...] in sede di matrimonio la legittimità. Completati gli studi alla Scuola Normale deve lottare per iscriversi all’università. Frequenta la Regia Università di Palermo, si laurea in Lettere. Entra come maestra nella scuola e vi rimane fino al 1935 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] A. Giuffrè "La lotta per il petrolio e la posizione dell'Italia" da discutersi col chiar.mo prof. U. Gobbi, Università commerciale Luigi Bocconi, Milano, nov. 1924, Milano 1979.
Fonti e Bibl.: Necrologi: P. De Francisci, in Bull. dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...