• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [27730]
Biografie [11131]
Storia [2968]
Letteratura [1963]
Diritto [1834]
Arti visive [1817]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

Meerwein, Hans Lebrecht

Enciclopedia on line

Meerwein, Hans Lebrecht Chimico tedesco (Amburgo 1879 - Marburgo 1965); allievo di R. Anschütz, prof. di chimica nell'università di Königsberg (dal 1922) e poi (dal 1928) nell'univ. di Marburgo. Ha dato importanti contributi [...] su numerosi argomenti di chimica organica: in partic., ha chiarito il meccanismo di molte reazioni organiche e ha svolto studî anticipatori prefigurando i concetti di carbocatione e di catalizzatore acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – CARBOCATIONE – R. ANSCHÜTZ – MARBURGO

Craig, Lyman Creighton

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Palmyra, Iowa, 1906 - Glen Rosk, New York, 1974). Ha lavorato in varie università americane. Ha realizzato un metodo analitico di estrazione frazionata, detto "distribuzione in [...] controcorrente" o CCD, utile per separare varî ormoni e acidi ribonucleici di trasporto specifici. Con questo procedimento fu anche isolato un amminoacido sconosciuto, l'acido lisergico (LSD) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI RIBONUCLEICI – AMMINOACIDO – NEW YORK – IOWA – CCD

Harteck, Paul

Enciclopedia on line

Chimico (n. Vienna 1902 - m. 1985), allievo di M. Bodenstein, professore dal 1934 all'università di Amburgo e dal 1951 al politecnico di Troy, USA; autore di fondamentali ricerche di chimica fisica e di [...] chimica nucleare: orto e paraidrogeno, fotosintesi, radioisotopi, separazione dell'isotopo 235 dell'uranio, identificazione del trizio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOISOTOPI – FOTOSINTESI – ISOTOPO – TRIZIO – URANIO

Bartlett, Neil

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1932 - Walnut Creek 2008). Prof. di chimica presso l'università della California a Berkeley dal 1969 (emerito dal 1993), è autore di importanti ricerche sulla chimica [...] del fluoro e dei gas nobili e sulla cristallografia a raggi X. A lui si deve la prima sintesi (1962) di un composto dei gas nobili (l'esafluoroplatinato di xeno), fino allora ritenuti inerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CHIMICA – FLUORO

Òddo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chimico (Caltavuturo 1865 - Palermo 1954), fratello di Bernardo; allievo di E. Paternò; prof. alle università di Cagliari (1898), Pavia (1905), Palermo (1918). Compì rilevanti ricerche di chimica generale [...] e organica (diazocomposti, struttura della canfora e dei suoi derivati, proprietà colligative, classificazione e abbondanza degli elementi). È noto per aver proposto la teoria della mesoidria, che in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – LEGAME IDROGENO – CALTAVUTURO – MESOMERIA – PALERMO

Lemieux, Raymond Urgel

Enciclopedia on line

Chimico canadese (n. Lac la Biche, Canada, 1920 - m. 2000). Professore di chimica organica all'università di Ottawa (dal 1954), dove per primo completò la sintesi del saccarosio, e in seguito all'università [...] di Alberta (dal 1961), dove studiò le applicazioni della risonanza magnetica nucleare spettroscopica. Dedicatosi essenzialmente a ricerche concernenti la stereochimica dei carboidrati, mise a punto numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – CARBOIDRATI – ANTIBIOTICI

Monti, Lydia

Enciclopedia on line

Monti, Lydia. – Chimica italiana (Roma 1890 – Siena 1993). Laureata in chimica nel 1913 presso l’Università di Roma, ha svolto un periodo di attività nell’industria prima di entrare nel mondo accademico, [...] Roma e poi quello delle Officine Elettroniche Rossi. Nel 1940 è stata nominata ordinario di Chimica farmaceutica e tossicologica dell’Università di Siena, di cui è stata preside dal 1958 al 1960. Tra i suoi studi occorre ricordare quelli sui derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

HASSEL, Odd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HASSEL, Odd Chimico fisico, nato a Oslo il 17 maggio 1897. Ha studiato all'università di Oslo ed è stato poi per alcuni anni a Parigi e a Berlino; ritornato a Oslo, è stato professore di chimica-fisica [...] (dal 1934 al 1964). La sua vasta produzione scientifica riguarda sostanzialmente la strutturistica di molecole e di complessi con legami che implicano trasferimento di cariche. Nel 1969 gli è stato attribuito ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSEL, Odd (1)
Mostra Tutti

LIPSCOMB, William Nunn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIPSCOMB, William Nunn Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] dei borani. In questi composti, formati da idrogeno e boro, di formula B2H6, B5H9, B5H11, B10H14, B18H22, gli atomi non possono essere uniti da legami covalenti, del tipo, per es., di quelli che agiscono ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – LEGAMI COVALENTI – IDROCARBURI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSCOMB, William Nunn (1)
Mostra Tutti

FRUMKIN, Aleksandr Naumovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRUMKIN, Aleksandr Naumovič Chimico, nato a Kišinëv, Ucraina, il 24 ottobre 1895. Ricercatore dapprima all'università di Odessa e poi dal 1922 a Mosca presso l'Istituto di ricerca scientifica di chimica [...] fisica L. J. Karpov, di cui è stato anche vicedirettore; professore di elettrochimica all'università di Mosca dal 1930. Dal 1932 è membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, del cui Istituto di elettrochimica è diventato direttore nel 1958. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali