• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [27730]
Biografie [11131]
Storia [2968]
Letteratura [1963]
Diritto [1834]
Arti visive [1817]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

Michaelis, August

Enciclopedia on line

Michaelis, August Chimico (Rostock 1847 - ivi 1916), professore alle università di Aquisgrana e di Rostock; è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirazolone e del pirazolo, derivati metalloorganici, [...] sintesi dell'arsenobenzene), in particolare, ha compiuto studî anticipatorî sui composti organici del fosforo mentre le sue ricerche sui radicali semichinonici sono state di grande aiuto per spiegare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DISPROPORZIONE – AQUISGRANA – FOSFORO – ROSTOCK

Dubochet, Jacques

Enciclopedia on line

Biochimico svizzero (n. Aigle 1942). Ha studiato nell'università di Ginevra e in quella di Basilea, è stato ricercatore presso l’European Molecular Biology Laboratory ed è professore di Biofisica nell'università [...] di Losanna. È uno dei fondatori della criomicroscopia elettronica che, usando il criomicroscopio elettronico, negli ultimi anni ha permesso di esplorare la struttura tridimensionale delle molecole biologiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MICROSCOPIA – BIOFISICA – BASILEA

Swarts, Frédéric-Jean-Edmond

Enciclopedia on line

Chimico (n. Ixelles 1866 - m. 1940), professore all'università di Gand; è noto per numerose ricerche, specie nel campo della chimica organica (da lui prende nome la reazione di Swarts). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – GAND

Reformatskij, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Kostroma 1860 - Kiev 1934), professore all'università di Kiev; è noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (acidi terebico, sorbinico, geranico, ecc.; composti metallorganici, [...] ecc.). n Reazione di R.: preparazione di α-ossiesteri (da cui si ottengono per idrolisi gli α-ossiacidi) per condensazione fra chetoni e acidi alifatici con un atomo di bromo in posizione α, che si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – KOSTROMA – MAGNESIO – CHETONI – BROMO

Modrich, Paul

Enciclopedia on line

Modrich, Paul , Paul.  Biochimico statunitense (n. Raton 1946). Laureato all’università di Stanford, è professore di Biochimica alla Duke University School e ricercatore allo Howard Hughes Medical Institute. I suoi [...] studi sono orientati alla mappatura di quei processi in cui una serie di sistemi molecolari riparano il DNA per impedire la distruzione del materiale genetico e le sue scoperte hanno aperto le porte ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – RIPARAZIONE DEL DNA – HOWARD HUGHES – BIOCHIMICA

Biilmann, Einar Christian Saxtorph

Enciclopedia on line

Chimico danese (Frederiksberg, Copenaghen, 1873 - Virum 1946), prof. all'università di Copenaghen, autore di importanti ricerche nel campo chimico e biochimico; il suo nome è legato alla scoperta dell'elettrodo [...] a chinidrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Anderson, Thomas

Enciclopedia on line

Anderson, Thomas Chimico inglese (1819-1874); allievo di Liebig, insegnò alle università di Edimburgo e di Glasgow. È noto per ricerche di chimica organica (costituenti dell'oppio, della piperidina, ecc.), scoprì la piridina, [...] e altre basi analoghe ad essa, nell'olio di Dippel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PIRIDINA – GLASGOW – DIPPEL

Beccari, Iacopo Bartolomeo

Enciclopedia on line

Beccari, Iacopo Bartolomeo Medico, chimico e naturalista (Bologna 1682 - ivi 1766), all'università di Bologna insegnò logica (1709), medicina (1712) e, infine, chimica (la prima cattedra istituita in Italia, 1737); fu più volte [...] presidente dell'Accademia delle scienze e delle arti di Bologna e membro della Royal Society di Londra. Compì importanti studî sulle funzioni sessuali, sulla fosforescenza, sull'azione della luce sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – ROYAL SOCIETY – FRUMENTO – MEDICINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

List, Benjamin

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Francoforte 1968). Ha studiato presso l’università di Francoforte e attualmente dirige il Max Plank Institute specializzato per la ricerca sulla catalisi. Considerato uno dei fondatori [...] di un terzo tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 L. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA

Partington, James Riddick

Enciclopedia on line

Chimico (Bolton, Lancashire, 1886 - Weaverham, Cheshire, 1965), prof. nell'università di Londra (1919-51); autore di ricerche di chimica fisica (calore specifico dei gas, viscosità di soluzioni, proprietà [...] di composti inorganici, ecc.), è noto soprattutto per i contributi nel campo della storia della chimica; ha pubblicato, tra l'altro, A textbook of inorganic chemistry (1950), An advanced treatise on physical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali