BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] di diritto canonico, che conservò fino al 1471, anno in cui gli fu affidato l'incarico di insegnamento ed esegesi del Liber Sextus di Bonifacio VIII e delle Constitutiones di Clemente V. Lo Studio patavino ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] dopo, in aprile, promotore Gian Maria Riminaldi, conseguì anche la laurea in diritto canonico, che gli fu conferita solennemente con tutte le cerimonie pubbliche in uso. Il dottorato gli aprì ben presto ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] studente, fu scelto come assistente da P. Spica, direttore dell'Istituto di chimica farmaceutica.
Nel 1886 C. Erba, volendo dare un indirizzo eminentemente scientifico alla sua produzione farmaceutica, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] per breve tempo la professione. Fornito di una buona educazione umanistica, ancora ragazzo si avvicinò a G. Tiraboschi, che gli propose di lavorare alla Biblioteca Estense, di cui nel 1790 fu nominato ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...]
Il C. morì il 28 nov. 1892 in Pavia e venne sepolto nel cimitero di Bologna. Un busto alla sua memoria venne scoperto nell'università di Pavia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Giorn. della Soc. ital. di igiene, XIV (1892), pp. 465-479; in Annuario della R ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] si laureò in giurisprudenza sotto la guida di G. Carmignani, celebre esponente della scuola criminalistica toscana. Avviato alla libera professione, il M. fece pratica presso lo studio dell'avvocato fiorentino ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] indusse anche, nel giugno del 1505, a concorrere assieme ad altri giovani dottori del patriziato veneto - tra i quali Sebastiano Foscarini che risultò vincitore - alla lettura di logica, filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] presso quella di Roma), il C. tenne una serie di costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università di Roma; la facoltà medica di questo ateneo, anzi, nel 1887 e nel 1888 aveva espresso parere favorevole all'istituzione della ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] dopo, dall'anno accademico 1888-89, il F. divenne professore ordinario presso la cattedra di oftalmoiatria e clinica oculistica dell'università di Pavia, già diretta da A. Quaglino. In questa sede rimase fino al 1923, quando fu collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] nella facoltà medica di Modena dal 1932 al 1934 e in seguito a Cagliari fino al suo collocamento a riposo. In questa università fu preside della facoltà di farmacia nell'anno accademico 1934-35 e di quella di medicina nel 1935-36, quindi rettore dal ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...