BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] fu nominato professore di storia naturale nel liceo di Pisa, ma un mese dopo fu chiamato come professore di mineralogia dall'università di Bologna, dove rimase per il resto della sua vita e dove fu anche preside della facoltà di scienze matematiche ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] nella clinica universitaria, conseguendo la docenza in clinica medica. Nel 1925 vinse il concorso per direttore della chnica medica dell'università di Modena ma, poco dopo, mori, a Genova, il 17 apr. 1926.
Il B. fu un valente studioso, autore di ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] e a ulteriori ricerche di calcolo. In qualità di libero docente, tenne contemporaneamente corsi di astronomia all'università. Nel 1933 fu trasferito all'osservatorio di Pino Torinese con il compito di partecipare alla determinazione, per mezzo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] tornava ai suoi studi, lavorando dal 1919 al 1925 nell'istituto di fisiologia di Roma. Incaricato di fisiologia nell'università di Cagliari nel 1925, vincitore di concorso nel 1927, passava poco dopo all'istituto di fisiologia di Catania.
Ritornato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] fu per un anno preside della facoltà di giurisprudenza.
In occasione del bando del concorso per la cattedra di medicina legale dell'Università di Pavia, tenuta per incarico da G. Zannini subentrato nel 1864 a C.P. Platner, il G. si trovò coinvolto in ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] mediche e naturali di Cagliari.
Il L. morì a Roma il 26 nov. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università di Cagliari. Anno scolastico 1908-09, Cagliari 1909, pp. 207-209, e in Atti della Società romana di antropologia, XIV (1908), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] , in Rend. del Sem. mat. e fis. di Milano, III(1929), pp. 224-250; L'Astronomia, Padova 1930; Dal Sistema solare all'Universo siderale, in Rend. dell'Ist. lomb. di sc. e lett., s. 2., LXIII (1930), I, pp. 19-42; Sul probabile pianeta transnettunico ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] 1920 fu a Monaco per un periodo di perfezionamento con il Sommerfeld. Dopo vari incarichi di insegnamento al politecnico e all'università di Milano (appena costituitasi), il C. vinse nel 1925 la cattedra di meccanica razionale a Cagliari e, nell'anno ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] del reparto oftalmico dell'ospedale S. Giuseppe.
Nel 1925 il B. ebbe l'incarico della direzione della clinica oculistica dell'università di Firenze e dal 1929 al 1939 fu titolare della cattedra fiorentina. Nominato senatore nel 1939, morì a Firenze l ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] . di Stato di Mantova, dove proseguì le sue ricerche e raccolte di documenti; fu libero docente in paleografia presso l'università di Roma e socio di numerose Accademie italiane e straniere. Morì a Mantova il 22 maggio 1893.
Una bibliografia completa ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...