Attore inglese (n. Londra 1976). Dopo essersi laureato in drammaturgia all'università di Manchester, ha continuato a studiare recitazione presso la London Academy of Music and Dramatic Art. Dal 2001 ha [...] (2014, per il quale ha ricevuto la nomination al Premio Oscar) e per il ruolo del Dottor Strange nel Marvel Cinematic Universe dal 2016. Tra gli altri film interpretati da ricordare: 12 Years a Slave (2013), The Fifth Estate (2013), The Current War ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito [...] nel lungometraggio con Crazy day (1978), affermandosi poi con Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984) e soprattutto con Back to the future (1985; poi seguito da Back to the future ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] hautes études religieuses, prof. al Collège de France (1922), ha insegnato in seguito all'Institute of medieval studies di Toronto. Accademico di Francia. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio [...] Italo Calvino). Sei anni più tardi è uscito Sempre caro, primo romanzo di una trilogia che comprende Sangue dal cielo (1999) e L’altro mondo (2002): così come gli altri lavori, anche questi testimoniano ...
Leggi Tutto
Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell'Università di Los Angeles e presso l’Ahmanson Lovelace Brain Mapping Center of UCLA. Ritenuto lo scopritore dei neuroni specchio, cellule motorie ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia di Firenze dal 2004 al 2009, anno in cui ha ottenuto il mandato come sindaco del capoluogo in rappresentanza ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90), svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] una notorietà internazionale come rappresentante di un neorazionalismo radicale in antitesi con alcune tendenze delle nuove avanguardie. Architetture come la residenza dell'ambasciatore tedesco a Washington ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] al 1974 nel consiglio direttivo della Sido, dal 1972 responsabile del Servizio di ortognatodonzia della Clinica odontoiatrica dell'Università di Firenze e dal 1974 al 2004 primario dell’Unità Operativa di Ortognatodonzia. L’attività assistenziale in ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] breve viaggio in Inghilterra, si stabilì a Vienna. Nel 1795 il matrimonio con la principessa Eleonora Kaunitz (m. 1825), nipote del cancelliere, lo introdusse negli ambienti dell'alta nobiltà e gli consentì ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] de arquitectura. Tale società è diventata in poco tempo una delle più grandi dell'America Meridionale. Docente presso l'Università di Buenos Aires, V. se ne è allontanato nel 1974 per evitare i condizionamenti del regime militare. Arrivato nel ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...