Anatomopatologo italiano (Calitri 1847 - Pisa 1903), professore di anatomia patologica nell'università di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1903). Affrontò il problema [...] della distinzione dei varî tipi - umano, bovino e aviario - dei bacilli tubercolari, raggiungendo risultati particolarmente significativi nell'individuazione del bacillo aviario (1882), con ricerche nelle ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle università di Messina e (dal 1902) di Pisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). [...] Scrisse di letteratura greca e latina in varie riviste di filologia classica. Esperto paleografo greco e latino, inventariò numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii messanensis ...
Leggi Tutto
Indianista italiano (Napoli 1871 - Roma 1943); prof. di sanscrito prima nell'università di Pisa e poi (1914) a Roma. Svolse la sua opera di studioso nei campi più diversi della filologia indiana, ma dedicandosi [...] di preferenza alle religioni, alla filosofia, alle dottrine politiche: Salus populi, saggio di scienza politica (1908); Açvaghoṣa, poeta del Buddhismo (1912); Il pensiero religioso in India prima del Buddha ...
Leggi Tutto
Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] e di cui è attualmente direttore, oltre a operare presso l’Institute for the Physics and Mathematics della stessa università. Nel 1998, in collaborazione con il team del rivelatore Super-Kamiokande ubicato nei pressi di Hida (Prefettura di Gifu ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Grenoble 1865 - Allinges 1937), professore di diritto civile all'università di Parigi (dal 1908), socio straniero dei Lincei (1927). Fu tra i collaboratori più autorevoli al progetto [...] del codice comune delle obbligazioni e dei contratti fra Italia e Francia. Tra le sue opere sono notevoli la Introduction à l'étude du droit civil (5a ed. 1929); il Cours élémentaire de droit civil français ...
Leggi Tutto
Matematico sovietico (San Pietroburgo 1887 - Leningrado 1974). Laureatosi nel 1910 all'Università di San Pietroburgo, dove nel 1936 conseguì il PhD, fu prof. di matematica a San Pietroburgo (dal 1912), [...] Simferopol´ (1919-22), Leningrado e, dal 1929, a Mosca. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ha dato contributi fondamentali alla teoria delle funzioni di variabile complessa e alla teoria delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudcoreano (n. Seul 1957). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Sungkyunkwan, dal 1995 al 2011 ha ricoperto la carica di procuratore generale della Repubblica di Corea. Ministro [...] della Giustizia dal 2013 al 2015, anno in cui è stato nominato premier, dal dicembre 2016 ha assunto la presidenza ad interim del Paese a seguito della procedura di impeachment contro la presidente Park ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Torino 1963). Laureata in giurisprudenza presso l’università di Torino, avvocato penalista, ha iniziato l’attività politica da giovanissima nella FGCI, ha poi aderito al PDS [...] e poi ai DS. È stata eletta consigliere comunale a Torino nel 1997 e nel 2001. Nel 2008 e nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico, e nella XVII legislatura è ...
Leggi Tutto
, Giovanna. Poetessa italiana (Taranto 1954 – Roma 2003). Laureata in Lettere all’università La Sapienza di Roma, redattrice alla rivista Arsenale, ha insegnato nel penitenziario di Rebibbia a Roma. Ha [...] pubblicato poesie sulle riviste Le Porte, Alfabeta, Linea d’Ombra e Nuovi Argomenti. L’autrice rivendica il valore politico della parola poetica, stabilendo una rottura rispetto alla corrente prevalente ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense di origine azerbaigiana (Baku 1921 - Berkeley 2017); laureatosi all'Università di Teheran in ingegneria elettrica, ha conseguito il PhD presso il MIT. Prof. alla Columbia University, [...] poi alla University of California a Berkley dove, dal 1963 al 1968, è stato direttore del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica. Autore di numerose pubblicazioni, si è occupato particolarmente ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...