Politologo italiano (n. Meda, Monza e Brianza, 1938). Docente all’Università degli Studi di Torino dal 1975, è professore emerito di Scienze politiche. Esperto in religione e secolarismo, anche grazie [...] ai frequenti soggiorni di studio in Germania è considerato un profondo conoscitore della società e della storia tedesche, da lui messe spesso a confronto con quelle italiane. Vincitore della Goethe-Medaille ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Firenze 1974). Laureatasi in Lettere presso l’Università di Bologna, ha lavorato per la casa editrice Einaudi. Ha pubblicato numerosi romanzi: Penelope per gioco (2000, premi Letterario [...] Edoardo Kihlgren, Città di Penne, Rapallo-Carige opera prima), Di corsa (2003, premio Fiesole Narrativa Under 40), L’equilibrio degli squali (2008, premi Fregene, Frignano, Rapallo-Carige e del Grand Prix ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Sassari 1914 - Roma 2007), prof. di geografia nelle università di Cagliari (1954-57), Bari (1957-64) e Roma (1964-84, poi prof. emerito), socio corrispondente dei Lincei (1987). Durante [...] una lunga attività di ricerca protrattasi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, ha compiuto prevalentemente studi di geografia umana in alcune regioni e subregioni italiane (I nomi regionali della Sardegna, ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] quantistica dei campi e della teoria delle stringhe. Contemporaneamente ad altri autori, quali P.W. Higgs, R. Brout e T. W. Kibble, ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] e al liceo Tasso di Roma, dal 1975 al 1979 ha diretto il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Ha collaborato con diversi giornali come l’Unità, Il Mattino e il Corriere della Sera ed è stato redattore ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Bologna 1933), professore di filosofia teoretica all'Università di Milano. Allievo di E. Paci, si è inizialmente interessato al pensiero fenomenologico, inaugurando successivamente [...] un personale indirizzo di ricerca che lo ha condotto ad approfondire i temi del pragmatismo, del quale ha privilegiato in particolare gli aspetti semiotici nella riflessione di C. S. Peirce. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] N. Abbagnano, si è occupato prevalentemente, a partire da un'importante ricostruzione dello storicismo tedesco, dei problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali, che ha studiato anche ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] quali in crisi. Dopo il “salvataggio” di Montedison (1993), infatti, B. ha consolidato la sua fama di risanatore scongiurando il fallimento di Parmalat (2003); in qualità di amministratore delegato, ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] cattolico Il Sabato (come assistente personale dell’amministratore delegato) prima di approdare in Fiera Milano come capo ufficio stampa e pubbliche relazioni; nel 1994 è stato nominato Ad di Fiera Milano ...
Leggi Tutto
Levy, Pierre. − Filosofo francese (n. Tunisi 1956). Professore presso l’Università di Paris-VIII Saint Denis, svolge importanti ricerche sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sulla cultura [...] e sulle facoltà cognitive. Esperto di comunicazione, membro del consiglio scientifico della Revue Virtuelle e del comitato redazionale dell’Esprit, focalizza i suoi studi sul concetto di intelligenza collettiva ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...