Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] e Fernandel. Al romanzo d’esordio Il mostro di Vigevano (1999), sono seguiti tra l’altro: Madre nostra che sarai nei cieli (2002), Atomico Dandy (2005), African Inferno (2009) e A braccia aperte (2010), ...
Leggi Tutto
Commediografo statunitense (Independence, Kansas, 1913 - Hollywood 1973). Studiò presso l'università del Kansas e la Yale University, dove si laureò nel 1940. Le sue commedie, generalmente ambientate negli [...] anni Venti e Trenta, trattano della media borghesia del Middle West e illustrano tipici aspetti della società americana: dalla scalata al successo alla forza del matriarcato. Tra le sue opere, spesso seguite ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte classica (Wesel 1892 - Tubinga 1966), professore nelle università di Königsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948); editore della rivista Die Antike (1937-45). Si è particolarmente [...] interessato della plastica greca (Studien zur Entstehung des Porträts bei den Griechen, 1939; Das Menschenbild der griechischen Plastik, 1948) e dei problemi storico-culturali relativi (Der bildende Künstler ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1977). Laureato presso l’università “Tor Vergata” di Roma, ha conseguito il Dottorato di ricerca in politica comparata ed europea e ha studiato in Inghilterra, [...] Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, e dallo stesso anno è stato viceministro per l’Istruzione, l’università e la ricerca del governo Conte. Dal 5 settembre al 30 dicembre 2019 è stato ministro dello stesso dicastero del secondo ...
Leggi Tutto
Zoologo austriaco (Vienna 1886 - Monaco di Baviera 1982), professore nelle università di Rostock, Breslavia, Graz e Monaco di Baviera. I suoi studî più importanti si sono rivolti all'indagine della fisiologia [...] sensoriale dei pesci e delle api. Ha compiuto esperimenti di grande interesse sul linguaggio, il riconoscimento dei colori e l'orientamento nelle api. Per tali fondamentali ricerche ha ottenuto nel 1973, ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano. Insegna Sociologia e Sociologia delle religioni presso le Università di Trieste, Padova e Torino. Interessato ai rapporti tra religione e politica, studia i fondamentalismi contemporanei, [...] l’Islam italiano ed europeo, la geopolitica del mondo musulmano e le contraddizioni delle società multiculturali e globalizzate. Collabora con La Repubblica e con riviste quali il Mulino, Limes, Micromega, ...
Leggi Tutto
Arabista spagnolo (Madrid 1905 - ivi 1995), docente di arabo all'università di Granada prima e di Madrid poi. Socio straniero dei Lincei (1958). È stato autore di numerose traduzioni e studî di grande [...] interesse per la conoscenza della cultura araba in Spagna e specialmente della sua poesia: Poemas arábigo-andaluces (1930), antologia di traduzioni poi messe in versi in Qasidas de Andalucía en verso castellano ...
Leggi Tutto
Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, [...] diritto internazionale, filosofia del diritto. Partecipò alla vita politica, divenendo membro del Reichstag, ma soprattutto L. fu uno dei maggiori criminalisti moderni, il fondatore della "scuola sociologica" ...
Leggi Tutto
Livi Bacci, Massimo. - Demografo italiano (n. Firenze 1936), professore nell'università di Firenze dal 1966, presidente (1989-93) dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, [...] socio nazionale dei Lincei dal 1985 e membro della American philosophical society dal 2004. Nel 2006 è stato eletto senatore. È autore di una fondamentale Introduzione alla demografia (1981) e di numerosi ...
Leggi Tutto
Arabista britannico (Londra 1858 - ivi 1940), professore (1889-1937) nell'università di Oxford, presidente (1934-37) della Royal Asiatic Society. Autore di alcuni volumi di sintesi storica sull'Islam (Mohammed [...] and the rise of Islam, 1905; Early development of mohammedanism, 1914; The relations between Arabs and Israelits prior to the rise of Islam, 1924), è soprattutto noto come editore e traduttore di importanti ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...