Filosofo tedesco (Breslavia 1889 - Chicago 1957). Professore di filosofia nelle università di Breslavia (dal 1924), Digione (dal 1934), Chicago (dal 1940); il suo pensiero s'inscrive nell'ambito della [...] scuola neokantiana di Marburgo: Kant und Hegel (1917); Hegelianismus und Marxismus (1923); Die Dialektik in der Philosophie der Gegenwart (2 voll., 1929-31), che è l'opera sua più importante. Si è occupato ...
Leggi Tutto
Studioso dell'antichità greca (Parigi 1882 - ivi 1962), prof. all'università di Algeri (1920-48). Oltre a edizioni commentate di Lisia, Demostene, Platone è stato autore di ricerche sociologiche e antropologiche, [...] aperte anche alla suggestione della semantica strutturale, e di diritto greco: Droit et prédroit en Grèce ancienne (1951), Droit et société dans la Grèce ancienne (1955). Diversi saggi sono raccolti in ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Prostějov 1915 - Praga 2001); professore di storia all'università di Praga (dal 1958), studiò le relazioni internazionali della Boemia durante l'insurrezione antiasburgica e la guerra dei [...] Trent'anni; ampliò poi la prospettiva dei suoi studî a tutta l'Europa nel periodo seguente la guerra di Fiandra. Opere principali: Nizozemská politika a Bílá Hora ("La politica dei Paesi Bassi e la Montagna ...
Leggi Tutto
). Magistrato italiano (n. Palermo 1961). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo, entrato in magistratura nel 1991, è diventato pubblico ministero a Palermo nel 1999, [...] si è occupato di molte indagini di mafia e ha indagato sulle stragi di mafia in cui sono stati uccisi G. Falcone e P. Borsellino e sugli omicidi di R. Chinnici e A. Saetta. È stato presidente dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Torino 1987). Ha studiato Letterature comparate all'università di Torino, materia che ha insegnato in un liceo di Como. Ha pubblicato tre libri per ragazzi: Miriam delle cose perdute [...] (2008), I giardini degli altri (2011, Premio Pippi 2012) e I 7 colori per 7 pittori (2016). Consulente editoriale e traduttrice dall’inglese, collabora con diverse riviste e dal 2017 è curatrice dell’opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Alessandria 1983). Laureato in giurisprudenza all’università di Genova, avvocato, nel 2010 è stato eletto consigliere regionale in Piemonte con la Lega Nord ed è stato anche [...] vicepresidente del Consiglio regionale. Dal 2013 al 2014 è stato Assessore regionale agli enti locali e dal 2017 al 2018 Assessore al commercio del comune di Alessandria. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (n. Cornu, Prahova, 1902 - m. 1991), professore nelle università di Timişoara e di Bucarest, di cui è stato anche rettore. È autore di numerose e originali ricerche in svariati campi della [...] chimica (meccanismi e cinetica di reazioni chimiche, composti di coordinazione, chimica fisica delle alte temperature, processi elettrodici, ecc.). Particolarmente rilevanti sono stati i suoi studî sulle ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. Sono dello stesso periodo i piani regolatori per La Spezia, Benevento, Cagliari, Arezzo e Catania. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore giapponese (n. Kanagawa 1978). Laureato presso l'università di Tokyo, ha studiato regia alla Tokyo University of the Arts. Autore di documentari e cortometraggio, è con il film [...] Happî awâ (Happy hour) del 2015 che ha ricevuto i primi riconoscimenti internazionali. Nel 2021 con Gūzen to sōzō (Il gioco del destino e della fantasia), si è aggiudicato il Gran premio della giuria al ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Umbertide 1943). Laureata in Filosofia presso l’università La Sapienza di Roma, nella sua poliedrica produzione, più di trenta pubblicazioni, ha spesso cercato di combattere un’immagine [...] stereotipata di donna sottomessa e più recentemente si è dedicata a biografie fantastiche di personaggi esistenti o esistiti. Tra le opere più importanti si ricordano: Memorie malvagie (1976), Vangelo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...