Storico dell'arte (Varsavia 1910 - Parigi 1982). Ha studiato a Parigi dove in seguito è stato conservatore del Musée des plans-reliefs (1952-60); ha poi insegnato all'università di Strasburgo (1961-69) [...] e, dal 1970, all'università di Parigi. Studioso dell'arte medievale, si è in particolare dedicato alla storia dell'architettura e dell'arte della vetrata: L'architecture ottonienne (1958); Les vitraux de la Sainte-Chapelle de Paris (1959); Chartres ( ...
Leggi Tutto
Scultore finlandese (Nedervetil 1771 - Turku 1816). Studiò a Stoccolma e poi a Roma. Sua opera principale sono i sei grandi rilievi nell'aula magna dell'ex università, ora Corte d'appello, di Turku, in [...] stile strettamente classicheggiante ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (New York 1861 - ivi 1933). Ispirandosi largamente al Rinascimento italiano, costruì numerosi edifici pubblici (Free Gallery a Washington, 1918; Agricultural Building dell'università [...] dell'Illinois a Urbana, 1922, ecc.), abitazioni e giardini ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] per la salvaguardia della Torre di Pisa. È direttore dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale e della rivista Arte Medievale.
Formatasi all'università di Pavia con E. Arslan e poi alla scuola di specializzazione di Roma con G. de Francovich e G.C. Argan ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Adolph
Storico dell'arte, nato ad Amburgo il 15 gennaio 1863, morto a Basilea il 5 gennaio 1944. Professore di storia dell'arte dal 1904 all'università di Halle e dal 1912 al all'università [...] di Berlino.
Profondo conoscitore specie della miniatura medievale, ma anche dell'arte tedesca e fiamminga dei sec. XV e XVI, pubblicò, tra l'altro, l'Utrecht Psalter, 1892, l'Albani-Psalter, Berlino 1895, ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] italiano (1884). Ancor giovanissimo pubblicò studi e ricerche su antichità trentine, mostrando viva predilezione per l'archeologia. Insegnante nelle scuole secondarie ad Alatri, vicebibliotecario della ...
Leggi Tutto
Caroli, Flavio. – Storico dell’arte e critico d’arte italiano (n. Ravenna 1945). Laureatosi in Lettere moderne (1968) e specializzatosi in Storia dell’arte (1972) presso l’Università di Bologna, qui ha [...] intrapreso la carriera accademica, svolgendo successivamente attività di docenza nelle università di Salerno (1990-93) e Firenze (1993-94). Responsabile scientifico delle attività espositive di Palazzo Reale a Milano (1997-2004), ordinario di Storia ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] nello studio degli ingegneri S. Grandis e S. Grattoni, futuri realizzatori con G. Sommeiller del traforo del Fréjus. Si dedicò soprattutto alla progettazione, al restauro di edifici e all'ingegneria idraulica, ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND, Graham Vivian
Emilio Villa
Pittore, incisore e illustratore, nato a Londra il 24 agosto 1903. Ha studiato alla scuola d'arte del Goldsmiths' College (università di Londra). Fa parte del [...] London Group, accolta di pittori di varie tendenze d'avanguardia.
La sua arte ha subìto una rapida evoluzione e si è imposta all'attenzione del pubblico inglese, e più tardi, europeo. Partito da un espressionismo ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] in ingegneria nel 1856. L'anno seguente si trasferì a Venezia per perfezionare i suoi studi sull'architettura, seguendo gli insegnamenti del marchese P. Selvatico Estense, in quel periodo presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...