JOHNSON, Philip
Manfredo TAFURI
Architetto, nato l'8 luglio 1906 a Cleveland (Ohio). Dopo aver seguiti gli studî classici presso la università di Harvard, giunse all'architettura con il suo incontro [...] con L. Mies van der Rohe, avvenuto nel 1930: frequentò così i corsi di architettura presso la stessa università, rimanendo positivamente influenzato dalla didattica di M. Breuer. Diresse poi il dipartimento di architettura presso il Museum of Modern ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] massima per la città giardino operaia Saint-Gobain a Pisa, 1946-47), giunse alla notorietà, prima del suo ingresso all'università, insieme al suo primitivo gruppo di lavoro, con la realizzazione architettonica del mercato dei fiori di Pescia (Pistoia ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] e dell'urbanistica, prendendo parte con successo a molti concorsi nazionali. Riuscì vincitore, insieme con E. Del Debbio e A. Foschini, del concorso per la Casa Littoria a Roma. Delle sue opere più recenti, ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] è Disney professor of Archaeology all'università di Cambridge, dove dirige il Mcdonald Institute for archaeological research. Negli anni Settanta, partendo dalle premesse teoriche della New Archaeology, R. ha elaborato metodologie originali e ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sam
Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] D. Parks alla California School of Fine Arts di San Francisco, completando poi i suoi studi a Berkeley. Dal 1950 soggiorna lungamente a Parigi dove incontra, divenendone particolarmente amico, J. P. Riopelle, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Brühl (Colonia) il 2 aprile 1891. Dal 1909 al 1914 studiò filosofia all'università di Bonn; dopo la guerra fondò a Colonia un gruppo dadaista, molto attivo dal 1918 al 1920. Nel 1922 si [...] stabilì a Parigi. Ha avuto una parte di primo piano nel movimento surrealista in Francia e l'ha tuttora negli Stati Uniti, dove si è trasferito durante la seconda Guerra mondiale.
La sua opera surrealista ...
Leggi Tutto
Architetto (Kjerngaard 1852 - Copenaghen 1937), autore di importanti edifici pubblici a Copenaghen, fra i quali la biblioteca e alcuni istituti dell'università; lavorò alla vecchia sede del parlamento [...] e si occupò di ricostruzioni e restauri di edifici medievali, come la chiesa di S. Andrea nella stessa città (1898-1901) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Bournemouth, Inghilterra, il 26 settembre 1907; dal 1947 dirige il Courtauld Institute of Art dell'università di Londra; dal 1945 è curatore delle opere d'arte di proprietà reale. [...] di Cambridge e dopo aver insegnato al Warburg Institute (1937-39) passò all'università di Londra.
I suoi interessi vertono più che altro sull'arte veneta e sull'arte francese; tra le opere ricordiamo: Artistic theory in Italy 1450-1600, New ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] ricopre un importante centro urbano, fiorito nell'Età del Bronzo Antico (BA) III-IV e nel Bronzo Medio (BM) I di cui non è ancora noto il nome antico e dove continuano i lavori di scavo, presenta conformazione ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] , e dal 1925 al 1939 nella Yale University di New Haven (fino al 1944 direttore degli studî archeologici di quell'università); morì a New Haven (Connecticut) il 25 ottobre 1952. Il cognome è stato dal R. stesso variamente trascritto (Rostovtsew ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...