C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] pubblica nel Governo Ciampi e giudice emerito della Corte costituzionale, già professore ordinario in numerose università italiane, oggi docente all'Università di Roma Luiss - School of Government.Il percorso è iniziato il 14 settembre con il ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino, pp. 227-291. *Mariarosa Bricchi insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia. I suoi ultimi libri sono La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori e ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] dalle origini nel 1921 alla conclusione di quell'esperienza settant'anni dopo, è stata svolta da Giulia Bassi, storica all’Università di Torino. Scrive Bassi, in un articolo che riprende il suo libro Non è solo questione di classe:Sulla scorta delle ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] che si possono definire fondatori di una scuola: la presenza di suoi allievi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei più importanti istituti di ricerca può senz’altro rinsaldare la certezza che il suo punto di vista anima e animerà ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] », 30 dicembre 1991. Immagine di copertina: Il libretto universitario di Edoardo Sanguineti. Fonte: Archivio storico dell’Università di Torino, che si ringrazia per la gentile concessione alla riproduzione. Si ringrazia altresì sentitamente, per la ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] ne innamorai follemente.E poi l’incontro con un professore del Liceo che amava I promessi sposi e, più tardi all’Università, la fortuna di assistere alle lezioni di Ezio Raimondi, «insigne italianista e sterminato lettore, che mi rapì parlandomi di ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] velocitàRincara la dose Antonio Sichera, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e di Fondamenti di Ermeneutica all’Università di Catania e membro della Commissione nazionale per l’Edizione dell’Opera omnia di Pirandello (di cui ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] vi si consuma e dagli incerti esiti del gioco d’azzardo che vi si pratica». Lo ha sostenuto il medievista Bruno Figliuolo (Università di Udine) nell’intervento In mezzo al fiume e sull’acque. Osterie e alberghi tra Cremona e Venezia nei secoli XII ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] L’ecoansia colpisce soprattutto i più giovani, si fa riferimento a una delle indagini in corso presso l’Università di Padova. La psicoterapeuta Marina Miscioscia, ricercatrice al dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della Socializzazione dell ...
Leggi Tutto
Davide Dobjani si è laureato in Critica letteraria e letterature comparate all’Università del Salento. Collabora con il Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture ed è componente del Comitato [...] di redazione delle collane “Mediazioni critiche” e “Quaderni del PENS”. Fa parte della Commissione scientifica della Rassegna letteraria “Letture prossime” ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...