Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] di Kaulbach, in Amendola, S., Pace, G. (ed.), Charis. Studi offerti a Paola Volpe dai suoi allievi, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 23-54.Asheri, D., Erodoto. Le storie: Libro VIII, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Centanni, M ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] esteso a denominare un’ampia area verde della capitale svedese, dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre il nome ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] citati in ordine di apparizione nel testoMiglietta 2018 = Miglietta, A., Il rap di Fabri Fibra, in «Lingue e Linguaggi», Università del Salento, 2018.Bellone 2023 = Bellone, L., «Sono Dante a disagio con Bea, quello che se non è stressato non ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] a termini comuni. Il materiale si ricava dal lavoro che il gruppo OIM, situato presso il dipartimento di Italian Studies dell’Università di Toronto, sta conducendo sugli italianismi in Canada, Stati Uniti (e, a breve, nello spagnolo di Portorico).Il ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica DIRIUM, della Consulta Universitaria Nazionale ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Istituto per la collaborazione culturale, 1968.Sanga = Sanga, G., Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari, Pavia, Università - Dipartimento di scienza della letteratura, 1984.Tagliavini, C., Storia di parole pagane e cristiane attraverso i ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] degli studî di Genova, specialista di poesia e teatro cinque-secenteschi nonché appassionata studiosa di autori contemporanei (Francesco Biamonti, Giovanni Giudici, Pier Paolo Pasolini), Simona Morando ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] anno III, fascicolo I, giugno 2024, pp. 7-26 Dottorando in Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica presso l’Università per Stranieri di Siena; studioso della poesia e della prosa in volgare tra Due e Quattrocento, soprattutto da un ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] (o analfabeto) in italiano, di Rocco Luigi Nichil e pubblicato nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con sistema open access, è un piccolo sistema planetario al centro del quale la parola analfabeta illumina ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] il problema; non a caso, come vedremo, la questione è stata al centro di un recente convegno internazionale ospitato dall’Università di Pavia: Carte immateriali. Filologia d’autore e testi nativi digitali. Di certo al giorno d’oggi sulla carta non ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...