Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] partito). La tempesta prendeva il nome dalla signora Vaia Jakobs, manager di un’azienda di materassi tedesca: l’università berlinese, infatti, dal 1954 nomina le tempeste con gli appellativi suggeriti dal pubblico dietro pagamento di 240 euro (in ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] – docente di Filologia e critica dantesca e di Ecdotica, stilistica e analisi del testo letterario presso l’Università di Napoli “Federico II” – analizza con fecondi criterî multidisciplinari, per la collana “Percorsi dell’interpretazione. Studi e ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] ovviamente del solo tema saliente del romanzo. Sembra però che la meraviglia, reazione che dà forma all’universo dei personaggi, sia un tratto tematico particolarmente legato agli aspetti testuali più decisivi di Horcynus Orca […]. La meraviglia ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] , che venne lavorata tra il 1800 e il 1600 a.C., trovata nella Mesopotamia meridionale e oggi conservata presso l’Università di Yale. Daniel Mansfield, un matematico della University of New South Wales di Sydney, ha da poco scoperto, studiando una ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] «Giornata di Studi sulla traduzione poetica. Indagini stilistiche e metriche», tenutasi a Milano il 3 marzo 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di Monica Lucioni e Stefano Fumagalli, spiccano le Note metriche di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] di Kaulbach, in Amendola, S., Pace, G. (ed.), Charis. Studi offerti a Paola Volpe dai suoi allievi, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 23-54.Asheri, D., Erodoto. Le storie: Libro VIII, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Centanni, M ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] esteso a denominare un’ampia area verde della capitale svedese, dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre il nome ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] citati in ordine di apparizione nel testoMiglietta 2018 = Miglietta, A., Il rap di Fabri Fibra, in «Lingue e Linguaggi», Università del Salento, 2018.Bellone 2023 = Bellone, L., «Sono Dante a disagio con Bea, quello che se non è stressato non ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] a termini comuni. Il materiale si ricava dal lavoro che il gruppo OIM, situato presso il dipartimento di Italian Studies dell’Università di Toronto, sta conducendo sugli italianismi in Canada, Stati Uniti (e, a breve, nello spagnolo di Portorico).Il ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica DIRIUM, della Consulta Universitaria Nazionale ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...