Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] italiana alla Sapienza Università di Roma, membro del comitato direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e della rivista «La Cultura», autore di saggi di grande spessore come Dante: guida alla Divina Commedia, Per Machiavelli, Scritti ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] , E. (ed.), Scrivere a scuola oggi. Problemi, metodi, esperienze, Atti del secondo convegno nazionale, ASLI scuola, Siena, Università per Stranieri, 12-14 ottobre 2017, Firenze, Cesati, 2019, pp. 413-423.Hyland 2004 = Hyland, K., Disciplinary ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Linguaggio Giornalistico e Didattica dell’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (dove ha partecipato alla redazione di opere come Piccola Treccani, 12 voll., 1993-1997; 2° ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] “panineide” tricolore. D’altra parte l’autore è un’autorità: nato nel 1944, è stato il primo Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni si occupa di storia dell'alimentazione, ha diretto il mitico mensile ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] alla tradizione poetica nostrana dell’Ottocento – su tutti Myricae di Giovanni Pascoli – e conferma la tendenza dell’universo del rap internazionale: l’utilizzo creativo dell’onomatopea per riempire i vuoti vocali, sviluppando il dinamismo testuale ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] archivi di riflessione sul tradurre. Sempre legata all’accademia è la rivista «Ticontre. Teoria, Testo, Traduzione» dell’università di Trento. Strettamente connessa al lavoro editoriale è stata la rivista online “Tradurre” che aveva l’obiettivo ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31, Università del Salento - Coordinamento SIBA, 2021, pp. 391-406.Ezzu, A., Messaglia, R., Introduzione alla musicoterapia: storia, fondamenti, modelli ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] traduttore e docente di Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma, titolare d’una bibliografia non meno ricca che articolata, tutta di grande spessore (ricordiamo almeno, tra le altre opere, Tragicomico e melodramma, ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] partito). La tempesta prendeva il nome dalla signora Vaia Jakobs, manager di un’azienda di materassi tedesca: l’università berlinese, infatti, dal 1954 nomina le tempeste con gli appellativi suggeriti dal pubblico dietro pagamento di 240 euro (in ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] – docente di Filologia e critica dantesca e di Ecdotica, stilistica e analisi del testo letterario presso l’Università di Napoli “Federico II” – analizza con fecondi criterî multidisciplinari, per la collana “Percorsi dell’interpretazione. Studi e ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...