STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] 1994, pp. 108-123, 308; P. Bragantini, Il “latinista fascista”. Contributo alla biografia di E. S., in Quaderni di storia dell’Università di Torino, II-III (1997-1998), pp. 61-72; G.F. Gianotti, Gli studi classici, in Storia della facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , per il secondo e che gli valse l'assegnazione del premio Marzotto per l'economia 1960).
Intanto per iniziativa dell'università di Milano, venivano raccolti in unico volume, nel 1961, ventidue Saggi di economia, che il B. stesso aveva prescelto fra ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] M., in Gazzetta di Firenze, 5 aprile 1863; E. Betti. O.F. M., in Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane, I (1863), p. 92; G. Codazza, Commemorazione di O.F. M. (letta nella seduta del 23 aprile 1863 al Reale Istituto ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] di raggi X (Nerini, 1996, pp. 21 s).
L. Bonomi, G. V. illustre scienziato trentino, in Il Trentino, 31 ottobre 1944; Sinoptico e l’Università di Padova, a cura di G. Toffanin, Padova 1986, p. 60; L. Nerini, G. V. e i raggi di Röntgen, in Padova e il ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] al pensionamento del titolare G. Ponzio, con decreto del 14 marzo 1941 il M. passò alla cattedra di chimica generale dell’università torinese, con decorrenza 29 ottobre. Il M. morì a Torino il 12 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. storico dell ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] Dopo la laurea, nel 1890 fu nominato assistente alla cattedra di medicina legale e di medicina del lavoro nella stessa università; conseguita nel 1900 la libera docenza, nel 1902 ottenne la cattedra a Sassari e nel 1903 fu nominato professore a ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] titoli –comprese 15 voci scritte per l’Enciclopedia medica italiana (Firenze 1951-52) – è in R. Santi, E. M., nell’Annuario dell’Università di Padova, a.a. 1962-63, Padova 1963, pp. 657 s. Ai brevi ricordi usciti dopo la morte (M. Aloisi, Ricordo di ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] 6; Milano, Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere, Archivio membri e soci, f. Livio Minguzzi; Necr. in Annuario della R. Università di Pavia, 1922, pp. 375 s. e in P. Del Giudice in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] normativa extrapenale dell'elemento di integrazione.
Nell'anno accademico 1934-35 il F. insegnò diritto e procedura penale all'università di Messina, dove svolse un corso sulla parte generale del codice penale, e poi, dall'ottobre del 1935, alla ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] : La "réclame" dal punto di vista economico, Torino 1909; La congiuntura e la distribuzione della ricchezza, in Annali dell'Università di Perugia, 1914; L'azione economica dello Stato durante la guerra, in La Nuova Antologia, 16 marzo 1916, pp. 236 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...