RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] sono custoditi dalle figlie Margherita, Francesca Maria e Carla Maria e sono destinati al Museo di storia della medicina dell’Università di Roma Sapienza.
S.E. Luria, Sur l’unité lytique du bactériophage, in Comptes rendus des séances de la Societé ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] con Luigi Amadio e in composizione con Cesare Nordio.
In parallelo proseguì gli studi liceali e poi quelli filosofici all’Università. Appena diplomato esordì come direttore di cori per gli spettacoli classici al teatro greco di Siracusa e nel 1926 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] 1964, ad ind.; P. Pastorelli, L'Italia e la nazione finlandese, 1917-1919, in Clio, XIX (1983), pp. 571-580; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, p. 377; R. De Felice, Mussolini l'alleato ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] ufficiale di complemento, guadagnandosi una croce al merito, e si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Pisa il 28 giugno 1920. Avviatosi in un primo tempo alla carriera avvocatizia, nel 1923 superò il concorso per l'ammissione alla ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] l'8 dic. 1974.
Del F., conosciuto come studioso anche all'estero (lo attestano, ad esempio, i suoi contatti con l'università di Caracas), va ricordata anche l'opera Gliimprenditori e le società (7a ediz., Milano 1987, a cura del suo allievo F. Corsi ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] dell'insegnamento della microbiologia dal 1940 al 1946. Infine dal 1946 fu chiamato a dirigere l'istituto di igiene dell'università di Pisa, ove concluse la sua carriera universitaria.
Il B. indirizzò le sue ricerche nei vari campi dell'igiene e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] propri studi giuridici presso l’Università di Padova, anziché nello Studio di Pisa, al quale si rivolgevano normalmente le famiglie del patriziato fiorentino allineate con il potere mediceo. Non risulta dalle fonti che fosse sposato né che avesse ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] successo del lavoro, e Benedetto XIV, cui l'A. aveva donato una copia dell'opera, volle offrirle la cattedra di matematica all'università di Bologna. In omaggio al desiderio del papa, infatti, il senato accademico la nominò il 16 sett. 1750. Ma l'A ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] si addice la passione sfrenata per la musica". Incoraggiato da amici e ammiratori italiani, tentò invano di ottenere all'università di Padova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie accademie dalmate e italiane ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] Laura Pratilli, dalla quale ebbe i figli Claudia e Maurizio.
Morì a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università degli studi di Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, IX (1973), p. 3; Enc. medica ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...