Giovanni PozziLa rosa in mano al professorea cura di Davide ColussiMacerata, Quodlibet, 2023 Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Milano-Bicocca, cinquecentista e specialista [...] di prosa critica, filosofica e storica, Davide C ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] quel tempio dal mare durante i suoi viaggi, e proprio ricordando quei versi che nel 2000 gli archeologi dell’Università di Lecce, chiamati dall’amministrazione comunale di Castro, si precipitarono ad esaminare alcuni reperti ritrovati nel corso degli ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] -e-linguaggio-scarpa-raffaella-3011557.html) * Raffaella Scarpa insegna Linguistica italiana e Linguistica medica e clinica all’Università di Torino. Si occupa di stilistica, metrica, storia della lingua della medicina e psicopatologia del linguaggio ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il ‘tono’ Proust. Dagli avantesti alla ricezionea cura di Anna DolfiFirenze, Firenze University Press, 2022 Per la collana «Moderna/Comparata» dell’Editrice fiorentina, Anna Dolfi — emerita dell’Università [...] di Firenze e socia dell’Accademia Na ...
Leggi Tutto
Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] attuale. Figlio delle ricerche nell’informatica musicale avviate dal secondo dopoguerra e sviluppatesi principalmente nelle università e nei centri di ricerca delle grandi aziende di telecomunicazione statunitensi (Princeton, Columbia, Stanford ...
Leggi Tutto
Gianfranco ContiniUna corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989)A cura di Uberto MottaRoma, Carocci, 2023 L’ordinario di Letteratura italiana all’Università di Friburgo Uberto Motta raduna per la collana [...] «Saggi» dell’Editrice romana una scelta di ...
Leggi Tutto
Monica LanzillottaCesare Pavese. Una vita tra Dioniso e EdipoRoma, Carocci, 2022 Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studî della Calabria e pavesista di lungo corso (Appunti [...] sulla traduzione, La parabola del disimpegno ...
Leggi Tutto
Laura Crippa, Emilio Manzotti«L'ora di Barga». Sulle campane di Pascoli«Griseldaonline», 21, 1, 3 agosto 2022 Laura Crippa, assistente dottoranda presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della [...] Svizzera italiana di Lugano, e l’emerito di L ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] . Nel caso di specie, è sufficiente pensare all’impressionante numero di studenti cinesi che studiano nelle più importanti università americane le nuove evoluzioni legate all’IA salvo poi, a causa di una legislazione miope in materia d’immigrazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Desideri - Andrea MecacciEstetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmedialiRoma, Carocci, 2023 Per la collana «Frecce» dell’Editrice capitolina, Fabrizio Desideri e Andrea [...] Mecacci, docenti di Estetica all’università ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...