Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’università di Napoli Federico II, dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; dal 2016 direttore ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1968). Laureato in Economia presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un dottorato all’università di Berkeley, in California, dove è professore di Economia. [...] Caporedattore del Giornale Prospettive economiche, è anche ricercatore presso il National Bureau of Economic Research di Cambridge, presso il Center for Economic Policy Research di Londra e l’Istituto ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Palermo 1956). Laureata in medicina presso l’università di Roma “La Sapienza”, specializzata in ginecologia ed ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in perinatologia. [...] Ha lavorato presso la clinica ostetrica dell’università di Roma – policlinico Umberto I e si è occupata attivamente, tra l’altro, della prevenzione e cura dei tumori al seno. Ha collaborato a molti quotidiani e riviste con articoli di divulgazione ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, [...] dove ha anche diretto il dipartimento economico dal 2003 al 2006, visiting professor all'università Bocconi, sostenitore della cosiddetta austerità espansiva, era considerato uno dei maggiori esperti mondiali di politica economica. I suoi interessi ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] con studi sull'idealismo tedesco, in particolare sul rapporto tra filosofia e mutamento storico nel pensiero hegeliano (Sistema ed epoca in Hegel, 1975), ha esteso i suoi interessi alla filosofia della ...
Leggi Tutto
Voevodskij
Voevodskij Vladislavovič Vladimir (Mosca 1966) matematico russo. Laureatosi all’università di Mosca, nel 1992 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università di Harvard. Professore [...] ordinario all’Institute for Advanced Study di Princeton, è noto in particolare per aver sviluppato la nozione di → omotopia per le varietà algebriche e per i suoi lavori sulle reciproche relazioni tra ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] . Sul fronte universitario, curricula comuni sono ormai pronti e offerti a diversi livelli di specializzazione da consorzi di università europee nell'ambito di programmi comunitari, che prevedono anche la mobilità di studenti e docenti tra le varie ...
Leggi Tutto
Laidler, David Ernest William
Economista statunitense (n. 1938). Formatosi nelle Università di Syracuse e Chicago, è stato docente a Berkeley, Essex, Manchester e dal 1975 nell’Università di Western [...] Ontario. È uno dei maggiori esponenti della scuola monetarista. I suoi studi hanno contribuito a illuminare la stabilità del legame fra reddito monetario e domanda di moneta, e gli effetti dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Landau
Landau Edmund (Berlino 1877 - 1938) matematico tedesco. Insegnò all’università di Berlino dal 1899 fino al 1909; si trasferì poi all’università di Göttingen dove rimase fino al 1933, anno in cui [...] fu costretto dal regime nazista ad abbandonare l’insegnamento in Germania, perché era di famiglia ebrea. Autore di oltre 250 pubblicazioni sulla teoria dei numeri, Landau ha scritto anche lavori importanti ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...