Linguista (Zagórzany, Rzeszów, 1898 - Cracovia 1979). Prof. in varie università e membro dell'Accademia delle scienze, fu tra gli iniziatori della dialettologia storica polacca e curò edizioni di testi [...] di letteratura polacca antica. I suoi scritti sono riuniti in Rozprawy i studia polonistyczne ("Ricerche e studî polonistici", 5 voll., 1958-73) ...
Leggi Tutto
Filosofo (Halberstadt 1739 - Halle 1809). Dal 1778 prof. nell'università di Halle. D'ispirazione eclettica, subì soprattutto l'influenza del Leibniz e di Ch. Wolff: polemizzò con Kant in difesa del Leibniz. [...] Opere: Allgemeine Theorie des Denkens und Empfindens, 1776; Sittenlehre der Vernunft, 1781; Theorie der schönen Künste und Wissenschaften, 1783 ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo (Bucarest 1876 - ivi 1937). Insegnò nell'università di Iaşi e fu direttore del Museo nazionale romeno di antichità. Fondò la rivista Artă şi archeologie (1927), lasciando, fra molti [...] scritti di storia greca, bizantina e romena, monografie dedicate alle città di Tessalonica (1913), Callati (1925) e Dionisopoli (1927) ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Den Helder 1855 - Leida 1929). Insegnò all'università di Groninga (1884-94), poi di Leida (1894-1925). Dietro suo consiglio fu costituito a Roma l'Istituto storico olandese (1904). La [...] sua maggiore opera è la storia del popolo olandese (Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 8 voll., 1892-1907) ...
Leggi Tutto
Epigrafista corso (n. Bastia 1899 - m. 1988), prof. nelle università di Digione (1927) e Parigi (1945), poi direttore della École Française di Atene (1950-1969). Si è occupato soprattutto di antichità [...] ed epigrafia delfica (Delphes aux IIe et Ier siècle, 1936; Chronologie delphique, 1943). Socio straniero dei Lincei (1970) ...
Leggi Tutto
Geografo (Naumburg sulla Saale 1868 - Lipsia 1947), prof. nell'università tecnica di Dresda (dal 1917). Promosse studî di geografia economica e coloniale. Percorse a scopo di studio l'Europa meridionale [...] (specie il Montenegro), il Camerun, l'America Settentrionale. Individuò tra i primi tracce glaciali nell'Appennino Centrale ...
Leggi Tutto
Storico (Derby, Vermont, 1835 - Redlands, California, 1902); prof. nell'università del Michigan dal 1867, fu uno dei pionieri della storiografia americana, allora ai primi passi, favorendo la conoscenza [...] dei metodi tedeschi. Tra le sue opere: Democracy and monarchy in France (1872), Manual of historical literature (1882) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Frankenstein, Slesia, 1869 - Breslavia 1939); prof. nella università di Monaco, poi di Breslavia; autore di edizioni di classici (Firmico Materno), di commenti a Cicerone e a Catullo, [...] di opere di storia della filologia, dell'astrologia antica e di letteratura latina; direttore (dal 1908) della Real-Encyklopädie der classischen Altertumswissenschaft di Pauly-Wissowa e (dal 1914) del ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Berlino 1900 - Tubinga 1974), prof. in varie università tedesche, da ultimo a Tubinga (1950-68). Noto soprattutto per i suoi studî omerici (Ilias-studien, 1938; Von Homers Welt und Werk, [...] 1945; Neue Kriterien zur Odyssee-Analyse, 1959) di tendenza neounitaria, sui tragici (Die Niobe des Aischylos, 1934; Sophokles und das Leid, 1944), ecc ...
Leggi Tutto
Cultore inglese di storia economica (1884-1961), rettore all'università di Toronto (1921-30) e quindi reader nell'univ. di Cambridge. Opere princ.: Great Britain from A. Smith to the present day (1928); [...] The corn law and social England (1932); Coop eration at home and abroad (2 voll., 1939); Eng lish economic history since 1700 (1950); Round about industrial Britain, 1830-1860 (1952) ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...