Filologo inglese, professore di greco all'università di Oxford, nato a Londra il 27 giugno 1840, morto ivi il 17 dicembre 1914. I principali suoi lavori, sia filologicamente sia filosoficamente, sono la [...] pubblicazione dei frammenti di Eraclito (Heracliti Ephesii Reliquiae, 1877) e soprattutto quella dell'Etica a Nicomaco (1890) e della Poetica (1898) di Aristotele ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] (a.a. 1952-53) e, dal 1954, come ordinario. Dal 1963 ha ricoperto la cattedra di Diritto costituzionale nell'università di Firenze, sino alla conclusione della carriera accademica (1987).
Gli interessi scientifici di B. si sono anzitutto orientati a ...
Leggi Tutto
Patologo generale e anatomopatologo nell'università di Tubinga (Germania). Nacque il 28 agosto 1848 a Dresda, dove vive a riposo. Ha il merito di avere scoperto nel 1882, indipendentemente da R. Koch, [...] il bacillo specifico della tubercolosi e di avere illustrato la struttura del tubercolo, giovandosi dei metodi di colorazione di Ehrlich. È noto per le sue pubblicazioni d'istologia patologica e per il ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore [...] studî più importanti riguardano la psicologia sperimentale (ne fondò e diresse il laboratorio presso l'università Cattolica), particolarmente problemi relativi alla percezione e alla personalità; si occupò anche delle applicazioni della psicologia ...
Leggi Tutto
Professore di letteratura francese all'università di Firenze, nato a Cumiana il 24 febbraio 1886. Suoi scritti principali: Il Roman de la Rose e la letteratura italiana (Halle 1910); L'architeciure des [...] "Fleurs du mal" (in Zeitschrift für französische Sprache und Literatur, 1912); Madame de Warens d'après des nouveaux documents (Parigi 1914); Le origini di Salambô (Firenze 1920); Il discorso di Blaise ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tournai
Guido CALOGERO
Teologo, insegnò all'università di Parigi tra la fine del sec. XII e il principlo del sec. XIII.
Fra i suoi scritti sono da ricordare: Expositio Symboli S. Athanasii [...] (edito nel Bibliothecae Casinensis florilegium, IV, Roma 1880, pp. 322-46); Institutiones in sacram paginam o Sententiae; De theologiis affirmationis et negationis. In essi si manifesta soprattutto l'influsso ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] Christy (1874) e al lascito Henderson (1878), pregevoli vasi greci e bronzi classici. Nel frattempo le Gallerie dell'Università avevano ricevuto, nel 1855, la donazione Chambers Hall (comprendente bronzi greci e romani), e, nel 1874, la collezione ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , d'altronde, è scarsamente avvertito anche nelle religioni monoteistiche, nelle quali prevale la visione di un ordine gerarchico dell'universo, che vede all'apice la divinità e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della terra. Nella ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , in Atti della Soc. toscana di scienze naturali. Processi verbali, XXVII (1918), n. 2; Le scuole di storia della medicina nell'università di Pisa, in Arch. di storia della scienza, I (1919), pp. 141-150; Il metodo galileiano e le scuole di scienza e ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] ulteriore soggiorno negli Stati Uniti dal 1946 al 1948, al suo ritorno definitivo in Italia riprese le lezioni presso l'Università di Roma, dove tenne, fino al 1956, la cattedra di storia e istituzioni musulmane (poi islamistica). Fu socio nazionale ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...