La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] scientifica. Cohen era membro della Medical school faculty dell'Università di Stanford - il suo laboratorio si trovava due piani , Biotechnology: the university industrial complex, New Haven, Yale University Press, 1986.
Kevles 1994: Kevles, Daniel ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] nostro puritanesimo rende difficili gli studi sul corpo nelle università. Non mancano davvero studi su come abbellire o 1897.
N. Holland, Five readers reading, New Haven (CT), Yale University Press, 1975.
E. Iversen, Canon and proportion in Egyptian ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] princeps aldina dell’Encomio, in Bollettino dell’Istituto di filologia greca dell’Università di Padova, II (1975), pp. 171-173, 184; D.J cultures in the Middle Ages and Italian Renaissance (330-1600), Yale-New Haven 1976, pp. 225-230; M. Sicherl, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] essere stato sottoposto, come tutti gli allievi che seguivano in quegli anni i seminari di Wissler presso l'Università di Yale, "a dosi massicce di fonti documentarie. La biblioteca, le collezioni dei musei, il soggiorno sul terreno tra informatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Scozia calvinista e in particolare con l'Università di Edimburgo. Un seguace del trascendentalismo edimburghese A., Richard Owen. Victorian naturalist, New Haven (Conn.)-London, Yale University Press, 1994.
Secord 1986: Secord, James A., Controversy ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] dei giovani e a filmati che esplicitassero l’incontro tra il cinema e il progresso umano: all’Université de Nanterre con Enrico Fulchignoni, alla Yale University e alla New York School of arts. Voleva vedere da vicino la rivoluzione scientifica in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] archeologi tedeschi a Tell Biya, l'antica Tuttul (E. Strommenger, 1976-96). Nel Khabur a Tell Leilan, dove la missione dell'Università di Yale diretta da H. Weiss (1978-98) ha identificato la capitale assira di Shamshi-Adad I (XIX sec. a.C.), è ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] The tomb of doge Andrea Vendramin in Venice by Tullio Lombardo, dissertazione, Yale Univ., New Haven 1971, pp. 142-146, 151-154, 178- 2003, pp. 36-40; A. Sarchi, A. L., dissertazione, Università Ca' Foscari di Venezia, 2003; Id., Lo "studio de prede ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] della domus ecclesiae, del 232-250 ca. (New Haven, Yale Univ., Art Gall.), dove è rappresentata anche per la prima di Pietro Comestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università.La versione monumentale del ciclo della G. nasce a Roma con ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] K.C. Chang, I.B. Rouse, J.J.F. Deetz e B.G. Trigger), provenienti non a caso da Harvard e Yale, le università più conservatrici e tradizionaliste, che al nuovo approccio contrapposero la rivalutazione delle concezioni idealiste e l'adozione di un ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...