• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Letteratura [32]
Economia [32]
Biologia [29]
Storia [24]
Medicina [28]
Archeologia [23]
Temi generali [19]
Scienze politiche [17]

TRIFFIN, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIFFIN, Robert Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] monetario internazionale, è stato osservatore presso l'OECE e rappresentante dell'ECA a Parigi (1949-51). Si è occupato del problema della classificazione delle forme di mercato, valendosi, a tal fine, ... Leggi Tutto

PARKER, Horatio William

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Horatio William Edward Dent Musicista americano, nato a Auburndale, Mass., il 15 settembre 1863, morto a Caderhurst, N. Y., l'8 dicembre 1919. Era originario di famiglia inglese emigrata in [...] di Cambridge e diresse la sua Legend of St Christopher a Worcester e a Bristol. Nel 1894 divenne professore di musica all'università Yale, dove portò lo studio e l'esecuzione della musica ad altissimo livello. Nel 1912 vinse con Mona il premio per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Horatio William (1)
Mostra Tutti

ROGERS, James Gamble

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, James Gamble Delphine Fitz Darby Architetto. Nacque a Bryant's Station (Kentucky) nel 1867, studiò all'università Yale. Cominciò a esercitare l'architettura nella città di New York nel 1905. [...] postale di New Haven nel medesimo stato; per il Harkness Memorial Quadrangle e per la Sterling Memorial Library dell'università Yale, e per il Columbia-Presbyterian Medical Center della città di New York. Abbandonando lo stile classico, il R. si ... Leggi Tutto

HOPKINS, Edward Washburn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPKINS, Edward Washburn Orientalista e storico delle religioni, nato a Northampton (Mass., U.S.A.) l'8 settembre 1857. Studiò alla Columbia University di New York e a Lipsia. Fu lettore di latino nella [...] e filologia comparata nel Collegio femminile di Bryn Mawr (Pennsylvania), dì sanscrito e filologia comparata (1895-1926) nell'università Yale (New Haven, Conn.). Diresse il Journal of the American Oriental society dal 1897 al 1907. Studiò soprattutto ... Leggi Tutto

WHITNEY, William Collins

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITNEY, William Collins Uomo politico e finanziere americano nato a Conway (Mass.) il 5 luglio 1841, morto a New York il 12 febbraio 1904. Studiò nelle università Yale e Harvard. Ebbe parte nel governo [...] politico e amministrativo della città di New York e contribuì non poco, nel 1884, alla elezione di Grover Cleveland quale presidente confederale. Fu da questo nominato Secretary per la Marina e in questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITNEY, William Collins (1)
Mostra Tutti

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] , Auserl. Vasenb., iii, 228; Heydemann, Vasi Napoli, 2712; kylix di Monaco: Jahn, Beschr., 506; piatto della Università Yale: Baur, Cat. Yale, tav. 15; kylix di Leningrado: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., 225, n. 32; frammento dell'Acropoli: Antik ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] nel 1925-28 dal Department of Antiquities della Transgiordania, e nel 1928-34 da una spedizione organizzata dall'Università Yale e dalla British School of Archaeology di Gerusalemme. Nel periodo romano G. era disposta secondo una pianta molto ... Leggi Tutto

GELEDAKIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELEDAKIS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] orgogliosi la testa. Il riempitivo è spesso abbondante, a rosette talvolta roteanti, punti, macchie. Una pisside a piede della Università Yale (Baur, n. 68) ha intorno al piede un piccolo fregio di animali a silhouette. Il suo miglior lavoro, un ... Leggi Tutto

McKenzie, Kenneth

Enciclopedia Dantesca (1970)

McKenzie, Kenneth Tommaso Pisanti Studioso americano (Cambridge, Massachussetts, 1870 - New Haven, Connecticut, 1949), docente di lingue e letterature romanze in varie università (Yale, Illinois, Princeton), [...] si è occupato di studi danteschi, oltre che di aspetti e questioni, in genere, di letteratura italiana (basti qui accennare alle sue ricerche su A. Pucci). Formatosi alla scuola del Norton, il McK. ha ... Leggi Tutto

ORTHONOBAZOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTHONOBAZOS S. de Marinis Figlio di Goras; scultore o più esattamente artigiano, attivo a Dura-Europos al principio del III sec. d. C. Ci è noto dalla sua firma posta su una piccola cornice in stucco, [...] satiro adagiato che beve da un rhytòn, due pavoni affrontati ecc. La cornice è conservata ora al Museo dell'Università Yale. Bibl.: Supplementum epigraficum graecum, vol.II, 1924, n. 854; F. Cumont, Une dédicace de Doura Europos, colonie romaine, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali