• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Letteratura [32]
Economia [32]
Biologia [29]
Storia [24]
Medicina [28]
Archeologia [23]
Temi generali [19]
Scienze politiche [17]

DICORCIA, Philip-Lorca

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo statunitense di origine italiana, nato a Hartford (Connecticut) nel 1951. Con stile originale combina fotografie trovate e composizioni sceniche, luce naturale e artificiale, elementi simbolici [...] cui l’International photography award Alcobendas (Spagna) nel 2013. Attualmente vive e lavora a New York e insegna all’università Yale di New Haven, nel Connecticut. Dal 1977 i suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre collettive e personali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – CONNECTICUT – NEW HAVEN – NEW YORK – POLAROID

BROOKS, Cleanth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico americano, nato a Murray, Kentucky, il 16 ottobre 1906. Fu dapprima professore d'inglese nell'università statale della Louisiana, e in quello stato diresse, con R. Penn Warren (1935-42), la Southern [...] sociologici, storici e biografici. Il B. fu, in seguito, professore ospite in varie università degli Stati Uniti e dal 1947 è professore d'inglese nell'università Yale. Ha pubblicato: Understanding poetry (1938, con R. Penn Warren), Modern poetry and ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – T. S. ELIOT – BATON ROUGE – STATI UNITI – ALLEN TATE

BACON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1802, a Detroit nel Michigan (Stati Uniti d'America); studiò all'università Yale e al seminario di Andover (Massachussetts); dal 1825 fino al 1866 fu pastore congregazionalista a New Haven. [...] in occasional Essays from 1833 to 1846 avrebbe esercitato profonda influenza su Lincoln. Dal 1866 alla morte (1881) insegnò a Yale, scrivendo la sua opera più importante, The Genesis of the Churches in New England (1874). Bibl.: Leonard Bacon, Pastor ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ YALE – THE INDEPENDENT – NEW HAVEN – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Leonard (1)
Mostra Tutti

DANA, Edward Salisbury

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto il 16 giugno 1935. Fu tra i primi ad occuparsi di petrografia microscopica con due note: On the labradorite rocks of Waterville in New Hampshire, in Americ. Journ. (1872); On the trap rocks of Connecticut, [...] how to study them, New York 1895, lavoro popolare sui minerali. E lavorò per 60 anni all'American Journal of Science fondato da B. Sulliman nel 1818 e proprietà della famiglia Sulliman-Dana, fino al 1926, anno in cui fu affidato all'università Yale. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – NEW HAMPSHIRE – LABRADORITE – CONNECTICUT – PETROGRAFIA

Bainton, Roland Herbert

Enciclopedia on line

Storico inglese (Ilkeston, Derbyshire, 1894 - New Haven, Connecticut, 1984); attivo negli USA dove (1936-62) è stato prof. di storia ecclesiastica presso l'università Yale. Si è occupato soprattutto di [...] storia religiosa europea del '500: in particolare, i suoi studî vertono sugli "eretici", su Lutero e la Riforma, sulle origini della libertà religiosa. Tra le sue opere: Here I stand. A life of Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – CONNECTICUT – NEW HAVEN

Rabinowitz, Louis Mayer

Enciclopedia on line

Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione [...] e opere d'arte, che donò poi a enti pubblici e universitarî. In particolare, nel 1953 donò all'università Yale l'importante collezione di pittura europea (Bellini, Vivarini, Segna, Sassetta, P. Lorenzetti, F. Lippi, Tintoretto, Tiziano, Cranach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – WASHINGTON – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabinowitz, Louis Mayer (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] perché il suo paese potesse sviluppare adeguatamente l'attività remiera. Negli Stati Uniti il canottaggio si diffuse poi nelle università: Yale (1843), Harvard (1845) e poi a seguire Cornell, Princeton, Washington. Grazie ai frequenti contatti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Saarinen, Eero

Enciclopedia on line

Saarinen, Eero Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of Christ, New York, 1960-64). S. ha progettato, tra l'altro, edifici per l'università di Chicago (1955-58; 1956-60), le ambasciate degli Stati Uniti a Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIES VAN DER ROHE – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DES MOINES – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen, Eero (1)
Mostra Tutti

WILDER, Thornton

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WILDER, Thornton Salvatore Rosati Scrittore americano, nato il 17 aprile 1897 a Madison (Wisconsin). Nel 1906 seguì la famiglia in Cina, rimanendovi sette anni e iniziando gli studî che proseguì in [...] America dove tornò nel 1914. Si laureò all'università Yale nel 1920. Trascorse il periodo 1920-21 all'Accademia americana in Roma e, tornato in patria, divenne insegnante di francese in una scuola del New Jersey. Il suo primo romanzo The Cabala, 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – UNIVERSITÀ YALE – NEW JERSEY – WISCONSIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Thornton (1)
Mostra Tutti

FOCILLON, Henri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOCILLON, Henri Pierre Lavedan Studioso d'arte e d'estetica, nato a Digione il 7 settembre 1881. Fu nominato nel 1912 professore di storia dell'arte all'università di Lione e poi nel 1924 alla Sorbona. [...] storici dell'arte contemporanei. Dal 1934 è stato chiamato tutti gli anni a esporre le sue idee sull'arte medievale all'università Yale (U. S. A.). Organizzatore e uomo d'azione, ha dato vigoroso impulso al nuovo istituto di storia dell'arte dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – UNIVERSITÀ YALE – MEDIOEVO – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCILLON, Henri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali