Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] ) alle miscellanee mercantili (come il veneziano Zibaldone da Canal, del pieno Trecento, oggi alla Biblioteca dell’università di Yale), fino alla documentazione relativa a leggi e ordinamenti del mare (come il Capitolare dei Patroni e Provveditori ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] Lidarti dove egli stesso si raffigurò (1757; Yale Center for British art, Paul Mellon collection). , G.B. T. pittore pisano del Settecento, tesi di dottorato, Università di Pisa, Pisa 2012; Contributi alla pittura toscana del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] ordinò una Natività del Battista (ora a Stoccolma, Università), che è firmata e fu replicata dall'artista Proposte per un ritratto di Francesco Guicciardini di G. B. alla Yale University Art Gallery, in Mitteil. des Künsthistor. Instituts in Florenz, ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] , allora impegnato nella decorazione dell’aula magna dell’Università. Frequentando lo studio di Delitala, apprese anzi tutto 1960 per l’Ezra Stiles college e per il Morse College della Yale University. Alla fine del 1965 fu alla IX Quadriennale d’arte ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] the career and compositions of M. G. (d. 1829), Diss. Yale Univ., New Haven 1970; Id., M. G.: birth and death dates compositore per chitarra nella prima metà dell'Ottocento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1984-85; E. Stenstadvold, M. G ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] in una delle fasi più felici della storia di questa università, quando la matematica statunitense poté godere dell’apporto di numerosi e heideggeriana.
Successivamente s’iscrisse all’Università di Yale, sede di una delle più importanti scuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] insieme alla famiglia negli Stati Uniti. Nel 1921, con l’intenzione di diventare ingegnere, frequenta la Yale University a New Haven, ma presto abbandona l’università e si trasferisce a New York. Nel 1925 studia all’Art Students League e nel 1928 ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] musica statunitense, gli sono stati assegnati prestigiosi riconoscimenti. È stato, infatti, laureato ad honorem dalle università di Howard e di Yale, membro dell'American institute of arts and letters, insignito della Legione d'onore francese e della ...
Leggi Tutto
Ando, Tadao
Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] prestigiose scuole d’architettura americane, quali, per esempio, la Yale university a New Haven, in Connecticut nel 1987, la è stata conferita la laurea ad honorem in architettura dall’università Sapienza di Roma. Fra le sue realizzazioni italiane, si ...
Leggi Tutto
Debreu, Gerard
Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre [...] trattazione rigorosa dedicherà larga parte della sua attività scientifica. Trasferitosi negli Stati Uniti, esercitò nelle Università di Chicago (1951-54), di Yale (1955-60) e di Stanford (1960-62), prima di trasferirsi definitivamente a Berkeley come ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...