Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] motivo di porre il problema del rapporto tra l'uomo e l'universo, divenuto con E.P. Hubble immensità sconfinata di galassie (Il , 1871).
r. dulbecco, The design of life, New Haven, Yale University Press, 1987 (trad. it. Milano, Mondadori, 1989).
j ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ); Stoccolma (Stiftelsen Musikkulturens Främjande); Yale (University Music Library); Washington (Library Wee, The fugues and canons of C.'s Gradusad Parnassum, tesi di laurea, Indiana Univers., a. acc. 1968; K. Tanimura, M. C. as a composer ofpiano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Schott, un ex allievo di Thomson diventato professore presso l'Università del Galles, controbatté che tutti i modi di oscillazione nei grande amico di Rutherford e professore di chimica alla Yale University, scoprì lo ionio, fino ad allora non ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] un’artrite trascurata), i corsi di giurisprudenza dapprima nell’Università di Pavia e poi in quella di Genova dove si archivi del M. sono conservati negli Stati Uniti presso la Yale University Library, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, di New ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] growth, stagflation, and social rigidities, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1982 (tr. it.: Ascesa e declino and the rewards from business life, laurea honoris causa lecture, Università degli studi di Roma "Tor Vergata", 2001, non pubblicata. ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Il padre aveva fatto studi di medicina all'università bolognese, prima di insegnarvi l'astrologia tra il M. Reno, Self and society in L'Avision Christine, Ph. D. diss., Yale University, 1972; sul Livre du corps de policie: D. Bornstein, Humanism in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] . Anthony D. Bradshaw, professore di botanica all’Università di Liverpool, nel 1965 sistema il campo delle ricerche ancora Elisabeth Vrba, professoressa di geologia e Geofisica alla Yale University, Richard Dawkins , il famoso teorico dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] alle sue spalle una vastissima rete di scuole, università, think tank ed associazioni cattoliche non prive di Parsi (2013), A Single Roll of the Dice. Oba;ma’s Diplomacy with Iran, Yale University Press, New Haven-London.
B. M. Rajaee – M. J. Mille ( ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] ») secondo una concezione particolarmente sensibile al clima culturale dell’epoca, tanto che il testo viene adottato nelle università americane più importanti (a Yale nel 1785, a Harvard nel 1788).
In Italia la nuova attenzione per la poetica e per i ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] e, dunque, ancor più colpevoli degli stessi 'infedeli'. Nell'universo etico-religioso dell'Islam, infatti, l'apostasia è un Dershowitz, A. M., Why terrorism works, New Haven, Conn.: Yale University Press, 2002 (tr. it.: Terrorismo, Roma: Carocci, ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...