• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Letteratura [32]
Economia [32]
Biologia [29]
Storia [24]
Medicina [28]
Archeologia [23]
Temi generali [19]
Scienze politiche [17]

DEUTSCH, Karl Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista [...] . Iniziò la carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) e a Harvard (1967-82). Presidente dell'American political science association (1969-70) e dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI YALE – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – BERLINO

DE CARLO, Giancarlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista, nato a Genova il 12 dicembre 1919; professore presso le università di Venezia, Genova, Yale e altre università americane; membro onorario di Accademie e Istituti, è uno [...] una città storica, il quartiere Matteotti a Terni (1969-74), il piano regolatore di Rimini (1970-72), il piano dell'università di Pavia (dal 1972), le residenze a Mazzorbo (1979). Vedi tav. f. t. Fra la sua vastissima produzione, ricordiamo William ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO DE CARLO – WILLIAM MORRIS – GENOVA – MATERA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

BALTRUJSAITIS, Jurgis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] soprattutto nelle università di Yale e di New York. Le sue teorie hanno rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello stesso periodo. Frutto d'una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – LITUANIA

DANA, James Dwight

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista americano, nato ad Utica (New York) il 12 febbraio 1813, morto a New Haven (Connecticut) il 14 aprile 1895. Fu assistente dal 1835 al 1837 nel laboratorio di chimica di Yale, diretto dal celebre [...] , alla spedizione Wilkes nell'Oceano Pacifico. Nel 1855 fu nominato professore di geologia e storia naturale presso l'università di Yale, posto che occupò fino al 1892. Fu membro dell'Academie des Sciences (1873). Delle sue 214 pubblicazioni (libri ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI YALE – OCEANO PACIFICO – MINERALISTA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANA, James Dwight (1)
Mostra Tutti

BENÉT, Stephen Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato da famiglia d'origine minorchina a Bethlehem, Pa., il 22 luglio 1898, morto a NewYork il 13 marzo 1943. Ancora studente (si laureò nell'università di Yale nel 1919), pubblicò [...] una raccolta di monologhi drammatici in versi (Five men and Pompey, 1915). Soggiornò poi a due riprese in Francia (1921 e 1926). Scrittore versatile, il B. ha ottenuto successi egualmente facili nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENÉT, Stephen Vincent (1)
Mostra Tutti

GADSDEN, James

Enciclopedia Italiana (1932)

GADSDEN, James Howard R. Marraro Soldato e diplomatico americano, nato il 15 maggio 1788 a Charleston (Carolina del Sud); morto ivi il 25 dicembre 1858. Dopo di essersi laureato all'università di Yale [...] (1806), si arruolò nell'esercito degli Stati Uniti, e giunse al grado d'ispettore generale. Dall'agosto 1821 sino al marzo successivo, fu aiutante generale; ma quando il senato ricusò di ratificare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADSDEN, James (1)
Mostra Tutti

PALADE, George Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALADE, George Emil Luciana Fratini Biologo americano, nato a IaŞi, Romania, il 19 novembre 1912. Laureatosi in medicina all'università di Bucarest nel 1940, nel 1946 si trasferì negli Stati Uniti per [...] sintesi proteica (v. citologia; nucleici, acidi, in questa App.). Nel 1973 si trasferì alla Scuola di medicina della Yale University. Membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti dal 1961, Accademico pontificio dal 1975, ha ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SINTESI PROTEICA – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADE, George Emil (2)
Mostra Tutti

ALTMAN, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico canadese, nato a Montreal il 7 maggio 1939. Laureatosi nel 1960 al Massachusetts Institute of Techno logy, ha conseguito il PhD in biofisica, nel 1967, all'università di Colorado. È stato professore [...] associato al Dipartimento di chimica dal 1971 al 1980, e successivamente professore ordinario di Biologia, all'università di Yale. A. e i suoi collaboratori sono stati i primi a ritenere che l'RNA fosse un partecipante necessario in reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI YALE – ORIGINE DELLA VITA – MASSACHUSETTS – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Sidney (2)
Mostra Tutti

ROBINSON, Abraham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROBINSON, Abraham Matematico e logico, nato a Waldenburg (Baden-Württemberg) il 6 ottobre 1918, morto l'11 aprile 1974. Studiò a Gerusalemme, a Parigi e a Londra. È stato professore di matematica applicata [...] di Gerusalemme, successivamente professore di matematica e filosofia all'università della California a Los Angeles, e infine dal 1967 insegnò matematica alla Yale university a New Haven nel Connecticut. Dal 1962 è stato membro dell'American ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEORIA DEI MODELLI – YALE UNIVERSITY – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Abraham (2)
Mostra Tutti

GALLAUDET, Thomas Hopkins

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAUDET, Thomas Hopkins Guido Calogero Educatore americano, nato a Filadelfia il 10 dicembre 1787, morto a Hartford il 9 settembre 1851. Fu dal 1808 professore allo Yale College. Membro, nel 1811, [...] didattica. Il G. diresse la scuola fino al 1830; nel 1832 e '33 fu professore di filosofia dell'educazione nell'università di New York, inaugurando così tale insegnamento negli Stati Uniti. Si occupò, inoltre, anche di problemi educativi in generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAUDET, Thomas Hopkins (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali