La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] , dove si erano recati per assistere a una conferenza scientifica. Cohen era membro della Medical school faculty dell'Università di Stanford - il suo laboratorio si trovava due piani sotto quello di Paul Berg - e in quel momento stava conducendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] sarà utilizzato sino a tutto il 15° sec. nelle università di Montpellier e Lovanio.
Gerardo da Cremona contribuì anche on the latin west, voce della Stanford encyclopedia of philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/arabic-islamic-influence (9 ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] diversi studi, sostenuti da organizzazioni internazionali, da università, da società di consulenza (Eurofound per l’Europa1 and Technology, 2018, XXXII, I. 23, 120; Stewart, A.Stanford, J., Regulating work in the gig economy: What are the options ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] più ridotte, per la maggior parte ciclotroni, nelle università di tutto il paese.
La costruzione di acceleratori ricevette l'acceleratore lineare a elettroni da 20 GeV presso lo Stanford Linear Accelerator Center, che sarebbe costato 100 milioni di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] seguivano in quegli anni i seminari di Wissler presso l'Università di Yale, "a dosi massicce di fonti documentarie. La : a history of the Indians of the Valley of Mexico, 1519-1810, Stanford, Cal., 1964.
Hickerson, H., The feast of the dead among the ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] orali si svolsero probabilmente non prima del 1219 presso l'Università di Bologna e le prime prove scritte furono quelle C.O., A dictionary of official titles in imperial China, Stanford, Cal., 1985.
Miyazaki, I., China's examination hell. The ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] chronologyof Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; M. Bizzarini, Griselda e Atalia: exempla femminili di vizi e virtù nel teatro musicale di Apostolo Zeno, diss., Università di Padova, 2008, pp. 53-61; H. Schodterer ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] & Rubber Company (1943-1948) con ricerche sulla gomma sintetica, e ancora all'università, prima al Cornell poi al Mellon Institute di Pittsburgh e a Stanford. Sempre intorno al 1950, la chimica dei colloidi diventò una scienza esatta, in primo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] 1590 e il 1592 circa (Ch. Kirwin, C. Roncalli..., Stanford Univ. 1972, Univ. microfilms, Ann Arbor 1973). Qui si , in Quaderni d. Istituto di storia dell'arte medievale e moderna... dell'università di Messina, I (1975), pp. 15-23; M. Natale-D. Queloz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] .
Il primo, Ronald Bracewell, astronomo australiano della Stanford University, in California, dovette affrontare, nel 1955, all'esterno. L'unica risposta giunse da parte dell'Université de Neuchâtel: una rappresentanza del Centro di ricerche svizzero ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...