La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Vi ritroviamo Coco, scrittrice ormai affermata, invitata da una prestigiosa università a soggiornare per alcuni mesi a New York e impegnata past. Trauma, memory and history in modern China, Stanford (Cal.) 2004.
Liu Kang, Globalization and cultural ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] artificiale è in grado di infettare il suo ospite naturale Escherichia coli.
Due anni dopo un ricercatore dell’Università di Stanford, Lawrence Wein e un suo laureando, Yifan Liu, mettono a soqquadro i media americani pubblicando su PNAS una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 3 milioni di dollari, esso dotò di scuole di aeronautica Stanford, il California Institute of Technology (Caltech), la University of altri ancora attivi nelle industrie private e associati alle università. Nel corso della guerra fredda circa la metà ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] nel 1980 il premio Nobel per la chimica a Paul Berg della Stanford university, esperimento nel quale si riuscì a trasferire una sequenza di ricerche sono state condotte principalmente da parte delle università e dei centri di ricerca pubblici. Con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] fondato nel 1946 a Long Island da un consorzio di nove università della costa orientale americana (fra cui la Columbia University, dove CERN, lo svizzero-americano Felix Bloch, della Stanford University, mostrarono che il laboratorio rischiava di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] genetiche), con finanziamenti italiani e internazionali e collaborazioni che lo porteranno rapidamente a emigrare negli Stati Uniti (all’Università di Stanford) e a diventare uno dei più noti studiosi di genetica umana a livello mondiale.
A Napoli fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] quali le ferrovie e le acciaierie convinsero uomini come John Brown, John Hopkins, Rice, Leland Stanford, Andrew Carnegie e Vanderbilt a fondare le università che hanno preso il loro nome. Il numero di studenti che conseguì il dottorato in matematica ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] Highway 1; quest’ultima tocca Princeton, sede della prestigiosa, omonima università e, poco più a sud, al di là del fiume lungo la Silicon Valley, Palo Alto, ancora sede della famosa Stanford university. Vengono poi San Mateo, San Bruno, South San ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] 1920.
27 H. Grégoire, La ‘conversion’de Constantin, in Revue de l’Universite de Bruxelles, 36 (1930-1931), pp. 231-272; Id., Eusèbe n W. Treadgold, A History of the Byzantine State and Society, Stanford 1997.
54 T.E. Gregory, The History of Byzantium, ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] scienziati della NASA, in collaborazione con ricercatori dello Stanford Research Institute (SRI), hanno messo a punto il William Halsted, che fu il primo professore della nuova Università Johns Hopkins di Baltimora. Halsted, come già Langenbeck, ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...