Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Pumpian-Mindlin, E. (a cura di), Psychoanalysis as science, Stanford 1952.
Rapaport, D., Organisation and pathology of thought, New York University. Nel 1913 Jung ruppe ogni rapporto con l'Università di Zurigo, con Freud e con la Società Psicanalitica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sKu.'bum, "lo stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa'.ldan, "la Wu Hung, Monumentality in Early Chinese Art and Architecture, Stanford 1995, pp. 77-88.
L'architettura buddhistica
di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di legge dell'Università di Lovanio in Belgio (presso la quale si laureava circa 1985.
Collier, J. F., Law and social change in Zinacantán, Stanford, Cal., 1973.
Colson, E., Social control and vengeance in Plateau ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , anche per evitare rischi eccessivi.
Nel 1957, a Stanford, Gutowski saltando 4,78 m migliorò il record del maggior tensione e sforzo i suoi punti di forza. Cresciuto atleticamente all'Università di El Paso, in Texas, si era messo in luce in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di apertura di una importante conferenza tenuta presso l'Università del Ghana, a Legon, nei dintorni di Accra A documentary history of African politics in South Africa, 4 voll., Stanford, Cal., 1972-1977.
Langley, J. A., Pan-Africanism and ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] governments among the Cherokee, the Choctaw, the Chickasaw, and the Creek, Stanford, Cal., 1992.
Cohen, P.S., Modern social theory, New ad esempio una società, un governo, una famiglia, un'università, ecc. In questo caso si ha quella che possiamo ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] portate avanti essenzialmente da professori di college e di università, che a loro volta sono assunti da fiduciari di pp. 291-336.
Dahrendorf, R., Essays in the theory of society, Stanford 1968 (tr. it.: Uscire dall'utopia, Bologna 1971).
Davis, K., ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] impoverimento culturale di proporzioni colossali. La vessazione delle università, l'estromissione di docenti ebrei e democratici, lo , Stuttgart 1966.
Lerner, D., The nazi élite, Stanford 1951.
Lewy, G., Die katholische Kirche und das Dritte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] tenevano negli ospedali.
Nel corso del XVII sec., anche l'Università di San Marcos di Lima si dotò delle tre cattedre by Simon Varey, Rafael Chabrán, Dora B. Weiner, Stanford (Cal.), Stanford University Press, 2000.
Watson 1991: Watson, Patricia A ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] Costantino contiene un’altra biassialità insita alla formazione di un universo culturale, quello bizantino, che connetteva in una «bi- . Cracraft, The Church Reform of Peter the Great, Stanford (CA) 1971. L’interpretazione del periodo sinodale come ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...