SCITOVSKY, Tibor
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 3 novembre 1910. Laureato in giurisprudenza all'università di Budapest (1932), nel 1938 ottenne il titolo [...] School of Economics. Nel 1946 emigrò negli Stati Uniti andando a insegnare alla Stanford University, dove rimase fino al 1958. Successivamente ha insegnato in varie università statunitensi e alla London School of Economics (1976-78) per tornare poi a ...
Leggi Tutto
TATUM, Edward Lawrie
Biologo americano, nato il 14 dicembre 1909 a Boulder, Colorado, laureato in scienze (biochimica) nel 1934 nell'università del Wisconsin. Nel 1934-35 lavorò a Utrecht (Olanda) in [...] batteriologia chimica. Fu assistente presso l'istituto biologico dell'università di Stanford (1937-45), poi professore di biochimica (1948-56). Dal 1957 è professore all'Istituto Rockefeller di New York. Nel 1953 gli fu attribuito il premio Remsen ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Thorstein Bunde
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economia politica [...] successivamente nelle università di Chicago (1900), nella Leland Stanford Junior University (1906), in quella del Missouri (1911), e quindi nella New School for Social Research (1918-1927).
Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di ...
Leggi Tutto
TING, Samuel (Chao Ching-ting)
Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] nel 1962 all'università del Michigan. Ha svolto un'intensa attività di ricerca presso il Centro Europeo per , il quale, lavorando all'anello positoni-elettroni SPEAR di Stanford, è pervenuto in modo indipendente alla scoperta della stessa particella ...
Leggi Tutto
KEANE, Augustus Henry
Herbert John Fleure
Etnologo, nato a Cork nell'Irlanda nel 1833, morto a Londra nel 1912. La sua attività appartiene al periodo di formazione delle scienze antropologiche, quando [...] e l'antropologia fisica. Ebbe per alcuni anni la cattedra di indostano nell'università di Londra, e fu anche editore del compendio geografico dello Stanford. L'opera sua principale è rappresentata dai due trattati generali di etnologia, contenenti ...
Leggi Tutto
LAMB, Willis Eugene
Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] di Stanford e dal 1956 professore di fisica teorica all'università di Oxford. Premio Nobel per la fisica, per il 1955, insieme a P. Kusch.
Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio della struttura fine dello spettro dell' ...
Leggi Tutto
Smith, Vernon Lomax
Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Conseguiti il master in economia all’Università del Kansas (1952) e il Ph.D. a Harvard (1955), dove ha approfondito gli studi [...] di macroeconomia con A. Hansen, è stato professore alla Stanford University, al Caltech (Pasadena, California) e alla Chapman University (Orange, California). Nel 2002 gli è stato conferito, insieme a D. Kahneman, il premio Nobel per l’economia «per ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] essa una semplice aggiunta; la Chiesa era altra cosa, "la università de tuti li cristiani", e il bene di essa, " di Filippo II, I-II, Torino 1976), pp. 11 ss.; Alessio Bombaci-Stanford Shaw, L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368.
9. Marino Sanuto, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle Celle per iniziativa dell'IFAO e dell'Università di Ginevra, inaugurando così un'epoca di ], Leningrad 1967; S. Lewis, Early Coptic Textiles (Catalogo della mostra), Stanford 1969; D. Shepherd, An Icon of the Virgin. A Sixth Century Tapestry ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] . In quella gara non fu presente colui che era diventato, il 12 maggio dello stesso anno, a Palo Alto, nell'Università di Stanford, il nuovo primatista del mondo: Emerson Spencer, un atleta che anticipò di anni la moda di correre con gli occhiali ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...