ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Id., Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, pp. 173-228; Id., The patronage R. G. Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 s., 30, 32 s., 44, 51 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Università, che l'Intieri finanziò per A. Genovesi a kingdoms: the story of M.me d'Épinay and the abbé G., Princeton 1991.
Sul pensiero economico del G., tra tanti interventi, si segnalano: ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] After Vasari. History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 112, 169; G. Salvagnini, Pescia. Una XVI-XIX sec.), Firenze 1993, pp. 204-213, 392 s.; Storia dell'Università di Pisa (1343-1737), Pisa 1993, ad ind.; P. Galluzzi, I ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] giornalistici e mondani.Laureatosi in legge presso l'università di Roma nel 1925, non mostrò alcuna C. and his ambassadors, in C. A. Craig-F. Gilbert, The diplomats 1919-1939, Princeton, N. J., 1953, pp. 512-54; E. Wiskemann, L'Asse Roma-Berlino, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] R. Morey, Lost mosaics and frescoes of Rome of the Medioeval period, Princeton 1915, pp. 49-54; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken und e contrib. dell'Istit. di archeologia e storia dell'arte dell'Università di Bari, n. 4, 1959; E. Lavagnino, L'arte ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] professore di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Università di Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto , Roma 1923 [ma 1922]; F. Fergusson, The Idea of a Theatre, Princeton, NJ, 1949 (trad. it., Idea di un teatro, a cura di R ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Morato; lasciò poi Ferrara per compiere gli studi all'università di Padova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta 1959, pp. 305-521; D. Coffin, The Villa D'Este at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] venne conferita, insieme a Stanislav Kot, la laurea honoris causa dall’Università di Basilea (cfr. Kaegi 1967, p. 889). Nei primi mesi del 1966 trascorse un periodo di studi a Princeton su invito di Felix Gilbert. Le condizioni di studio e di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] a cura di M. Berengo, 1971).
Nel 1974 si trasferì all’Università di Venezia, dove trovò un ambiente più tranquillo e dove, pur lunghi soggiorni nelle biblioteche di Londra, di Cambridge o di Princeton.
Nei 14 capitoli dell’opera, che si estendono per ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 396; D.M. Faloci Pulignani, I medici di Foligno e l'Università di Perugia, Perugia 1914, pp. 13-18; L. Thorndike, A , pp. 22, 77 s.; N.G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy, Princeton 1987, p. 403 e ad ind.; Id., Taddeo Alderotti and his pupils, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...