Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] altresì insegnato nelle università di Princeton (1951-59) e Yale (1959-63) ed è stato presidente dell'American Political Science Association nel 1965-66.
Grande organizzatore culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienza politica ...
Leggi Tutto
Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] Haber e M. Polanyi) e un breve periodo a Berkeley, si trasferì a Princeton, dove rimase per quindici anni, fino al 1946, insegnando Chimica. Si trasferì poi all'università dello Utah, a Salt Lake City, dove rimase fino al 1966.
L'attività scientifica ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] in Fisica presso la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente (1967) direttore del locale Istituto di Fisica.
Nel 1980 ha ricevuto insieme a J. W. Cronin ...
Leggi Tutto
Statista americano nato a Windsor (Connecticut) il 29 aprile 1745, morto ivi il 26 novembre 1807. Si laureò nella università di Princeton nel 1766 e, dopo avere studiato teologia, si dedicò alle leggi. [...] Tra il 1773 e il 1789 tenne per varî periodi uffici importanti nel Connecticut: appartenne all'assemblea generale, al consiglio del governatore, e fu giudice della corte suprema. Ebbe parte attiva nella ...
Leggi Tutto
JEANS, Sir James Hopwood
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, nato a Londra l'11 settembre 1877. Compi gli studî all'università di Cambridge nel 1898. Nominato "Stoke's lecturer in Applied Mathematics" [...] , poi "Professor of Applied Mathematics" nella Princeton University, ritornò all'università di Cambridge definitivamente come professore di matematica. Dal 1919 è segretario della Royal Society di Londra.
Il J. ha coltivato con successo rami ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] nazionale dei Lincei dal 1985. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle università di Bordeaux (1961), Atene (1989), Lecce (1990).
Visiting professor nelle università di Princeton (1961-62) e Berlino Ovest (1971-72), nella Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
WIGNER, Eugène Paul
Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 [...] si trasferì negli SUA, come docente di fisica teorica all'università di Princeton. Nel 1937 assunse la cittadinanza statunitense. In questo primo periodo, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, si occupò di fondamentali questioni di fisica ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward
Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge.
Ha assimilato [...] and welfare (ivi 1955); The theory of customs union (Amsterdam 1955); Negotiations for Benelux. An annotated chronicle 1943-50 (Princeton 1957); The control of inflation (Londra 1958).
Bibl.: E. James, Revenu, change et balance des paiements: d'A ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] cinque navate con doppia galleria interna. In collaborazione col Goodhue e col Ferguson costruì la Graduate School dell'università di Princeton, con la sua bella torre quadrata, e il gruppo, più rude, degli edifici dell'Accademia militare degli Stati ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] mondiale partecipò come fisico teorico al progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos. Dal 1950 è professore di fisica teorica al politecnico della California. Dedicatosi all'elettrodinamica quantistica, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...