• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1186]
Storia [258]
Biografie [663]
Diritto [152]
Religioni [124]
Letteratura [104]
Diritto civile [99]
Arti visive [88]
Filosofia [44]
Storia e filosofia del diritto [45]
Medicina [45]

ABIGNENTE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Filippo Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] ebbe la cattedra di storia della Chiesa presso l'università di Napoli. Le sue lezioni, di cui Marc (1942), n. 10 del 17 maggio; L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana, Bari 1943, pp. 151-156; S. Ruocco, Storia di Sarno e dintorni, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS – ARMISTIZIO SALASCO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Filippo (2)
Mostra Tutti

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] tedeschi a una politica di repressione poliziesca nelle conferenze di Karlsbad e di Vienna (1819). Così la rivoluzione napoletana del 1820 offriva al cancelliere austriaco l'occasione per ottenere lo stesso risultato in Italia, riuscendo egli nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONGRESSO DI VIENNA

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la guida di F. Saxl, diventato parte integrante dell'università di Londra, ma anche per esso si dovrebbe distinguere recenti più serrato, mentre si estendeva l'influenza della scuola napoletana ad ambienti stranieri. Con scopi non dissimili C. Antoni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sorse a Spoleto nel 1952 nell'ambito di un'iniziativa promossa dall'università di Perugia, il cui rettore, G. Ermini, ne fu l'illuminismo del maestro per una rivisitazione parallela a quella napoletana della s. tedesca) aspirano a (ri)fondare una " ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MATURI, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATURI, Walter Guido VERUCCI Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] Canosa, e sulla sua lotta contro le nuove concezioni liberali. La visione del M. si allargava dalla storia napoletana degli inizî del Risorgimento alla storia nazionale del Risorgimento nella voce Risorgimento di questa Enciclopedia (vol. XXIX, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO SCHIPA – MONARCHIA ASSOLUTA – RISORGIMENTO – ILLUMINISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Walter (3)
Mostra Tutti

VILLARI, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VILLARI, Rosario Silvia Moretti Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] 1971-79), e dal 1979 al 1995 presso la facoltà di Lettere dell'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato visiting professor al St. Antony' spagnola, e in modo particolare quelli della rivolta napoletana del 1647-48, ricchi di aspirazioni e progetti ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – QUESTIONE MERIDIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Rosario (2)
Mostra Tutti

LEMMI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEMMI, Francesco Storico, nato a Camporgiano Garfagnana il 29 giugno 1876. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è attualmente professore di storia moderna nella R. Università di Torino. Benemerito [...] studî di carattere particolare a lavori di carattere sintetico. Fra i primi, meritano particolare ricordo i saggi su Nelson, Caracciolo e la repubblica napoletana (Firenze 1898); Nelson a Napoli nel giugno del 1799 (in Arch. storico per le provincie ... Leggi Tutto

INNOCENZO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XII, papa Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] arcivescovile di Napoli. La sua azione a capo della Chiesa napoletana fu segnata da molti dei tratti che si erano già la condanna contro il giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Università di Lovanio, il papa chiese consiglio ai suoi teologi. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII, papa (4)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] nel libro di un altro giurista di scuola napoletana, Francesco Amarelli (1944)65. La discussione parte . 267-273; I documenti della «Vita Constantini (Al prof. O. Seeck dell’Università di Greifswald)», in Studi Storici, 7 (1898), pp. 411-429, 453-459. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il legame con la forza sconosciuta che «regge l’universo e agisce sui nostri cuori». Considerava l’azione e p. 287. 14 Ibidem, p. 289. 15 V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 129. 16 B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali